1610991303 unasf master unipi inail

Master in sicurezza sul lavoro, al via il Master UniPI-Inail

XVIII edizione per l’Ateneo di Pisa, previste 13 borse di studio finanziate dall’Inail


La Toscana continua a studiare e lavorare per la sicurezza. Negli scorsi giorni, infatti, Inail Toscana e l’Università di Pisa, mediante il Dipartimento di Biologia, hanno attivato il Master di I livello in Igiene Industriale, prevenzione e sicurezza, anno accademico 2020-2021. Con la sigla della partnership, si consolida la sinergia per la formazione di professionisti altamente qualificati in materia di sicurezza sul lavoro.

Un percorso formativo – sottolinea Inail Toscana – fondamentale per preparare gli studenti al mondo del lavoro e giunto ormai alla XVIII edizione. Il Master fornisce competenze professionalizzanti nell’ambito della prevenzione e della sicurezza dei lavoratori e consente di ottenere la certificazione di Responsabile dei servizi di prevenzione e sicurezza (RSPP) e di Addetto dei servizi di prevenzione e sicurezza (ASPP) per il Macro-settore ATECO 4. e per il comparto chimico-petrolchimico.

Il progetto prevede anche il tirocinio. Inoltre, con l’obiettivo di fornire allo studente l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche ad un caso reale, la realizzazione del progetto comprende il tirocinio svolto presso il Dipartimento/Servizio di prevenzione e sicurezza di Istituzioni ed aziende pubbliche o private. Al termine del master è prevista l’acquisizione di n.60 crediti formativi.

Sono inoltre previste 13 borse di studio da 1500 euro l’una finanziate dall’Inail erogate in base a una graduatoria frutto di una valutazione di merito (voto di laurea), di requisiti professionali (esperienze formative e lavorative nel campo della sicurezza dei luoghi di lavoro) e del reddito degli iscritti.


>>> Clicca qui per scaricare la convenzione <<<

1610015894 unasf bando isi 2020

Bando ISI 2020, dall’Inail 211 milioni per la sicurezza delle imprese

4 assi di finanziamento rivolti a tutte le imprese sul territorio italiano


Oltre 211 milioni per la sicurezza delle imprese. È lo stanziamento previsto dal bando ISI 2020, con cui l’Inail vuol riportare alla normalità l’iter dedicato annualmente al settore di prevenzione e salute sul lavoro dopo che lo stesso bando ISI 2019 si è dovuto ‘adattare’ alle modifiche in corso d’opera causa emergenza Covid, con un gettito di molto inferiore a quanto inizialmente previsto.


Gli assi di finanziamento sono quattro, rivolti a tutte le imprese ubicate sul territorio italiano e iscritte alla Camera di commercio. Per quanto riguarda l’asse 2, sono compresi anche gli enti del Terzo settore. Scopo del bando ISI 2020, come sempre, è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.


Destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura e le medio/grandi imprese dell’agricoltura e, per l’Asse 2 di finanziamento, anche gli enti del terzo settore.


Di seguito gli assi di finanziamento con relative tipologie di progetto ricomprese.


Asse 1 (ISI Generalisti): Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale


Asse 2 (ISI Tematica) – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (Mmc)


Asse 3 (ISI Amianto) – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto


Asse 4 (ISI Micro e Piccole Imprese) – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività di fabbricazione mobili e pesca

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail entro il 26 febbraio 2021.

Come possiamo aiutarti?