Cosa cambia con l’obbligo vaccinale per gli over 50 in materia di corsi di formazione in presenza?
Il DL 1/2022 del 7 gennaio ha introdotto l’obbligo di vaccinazione per i lavoratori con più di 50 anni. Di conseguenza, ha esteso l’obbligo di super green pass (ottenibile con guarigione o, appunto, vaccinazione) per recarsi in fabbrica, in ufficio e in tutti gli altri luoghi di lavoro. Si è così creato un contesto differente anche per quanto riguarda i corsi di formazione in aula.
Difatti, come previsto dal DL 127/2021 convertito nella legge 165/2021, l’obbligo di possedere e presentare il green pass su richiesta si applica “a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione, anche in qualità di discenti, o di volontariato […] anche sulla base di contratti esterni”
Integrando fra loro i due provvedimenti, ne consegue che i soggetti con più di 50 anni che devono svolgere corsi di formazione in aula possano farlo solo con il super green pass, a prescindere dal colore della zona (vedi tabella).
I lavoratori con meno di 50 anni, invece, possono continuare a frequentare i corsi in aula con il green pass base (ottenibile anche con tampone negativo) in zona bianca e gialla, mentre in zona arancione, a prescindere dunque dall’età, è necessario il possesso del super green pass.