Lavoro notturno e infortuni: un rischio ancora troppo trascurato

Lavoro notturno e infortuni: un rischio ancora troppo trascurato

Il lavoro notturno, definito dal decreto legislativo 66/2003 come l’attività compresa tra la mezzanotte e le cinque del mattino, coinvolge oggi oltre 2,5 milioni di lavoratori in Italia. Questa tipologia di impiego è disciplinata da una cornice normativa che ne regolamenta la durata, prevede tutele per categorie fragili come le donne in gravidanza e impone obblighi di sorveglianza sanitaria specifica.

Nonostante questo impianto di protezione, il lavoro notturno continua a presentare un rischio elevato in termini di salute e sicurezza. La quota di infortuni che avviene in orario notturno, sebbene numericamente inferiore rispetto a quella diurna, mostra infatti un’incidenza percentuale più elevata per gravità, con un tasso di mortalità superiore alla media. Una parte consistente degli infortuni, soprattutto quelli con esito mortale, avviene durante il tragitto casa-lavoro, sottolineando l’importanza della sicurezza anche in itinere e della gestione integrata dei rischi.

Dinamiche frequenti e settori più esposti agli infortuni di notte

Le cause principali degli infortuni notturni sono riconducibili a movimenti improvvisi del corpo, posture scorrette, cadute e scivolamenti, esposizioni a sostanze nocive e perdita di controllo di mezzi o attrezzature. Particolarmente critici sono i casi che coinvolgono veicoli e mezzi di trasporto, sia nelle attività operative sia negli spostamenti. Le dinamiche legate alla stanchezza, alla riduzione della vigilanza e alla mancanza di luce naturale aggravano le condizioni di rischio in questi orari.

I settori maggiormente coinvolti includono l’industria manifatturiera, il trasporto e la logistica, la sanità e l’assistenza, oltre ai servizi connessi a ospitalità e viaggi. Questi ambiti condividono turnazioni rigide, elevato carico fisico e una pressione organizzativa che tende a trascurare l’adeguamento ergonomico delle mansioni ai ritmi notturni. A livello territoriale, le aree con maggiore densità produttiva, in particolare del Nord Italia, registrano i tassi più elevati di infortunio notturno.

Differenze di genere, gestione dei turni e prevenzione mirata

Negli ultimi anni si osserva un progressivo aumento degli infortuni tra le lavoratrici notturne, segnale di un’espansione della presenza femminile in settori operativi storicamente maschili e di una persistente carenza di attenzione alla sicurezza declinata per genere. Anche la gestione dei turni rappresenta un nodo critico: le fasce orarie più a rischio risultano quelle che precedono il cambio turno, tipicamente tra le 5:00 e le 6:00 del mattino, quando lo stato di vigilanza dei lavoratori tende a diminuire e il traffico veicolare inizia ad aumentare.

Le strategie preventive devono essere orientate all’organizzazione consapevole del lavoro notturno: sorveglianza sanitaria mirata, formazione specifica sui rischi associati all’orario, misure per contrastare l’affaticamento e revisione dei modelli di turnazione. La valutazione dei rischi deve includere anche gli aspetti ergonomici, i tempi di recupero, l’adeguamento dei dispositivi di protezione individuale e l’analisi della viabilità in itinere. Investire in prevenzione significa anche rafforzare la cultura aziendale della sicurezza, promuovendo un’analisi dettagliata dei dati infortunistici interni e adottando soluzioni organizzative in grado di ridurre l’esposizione al rischio nei turni notturni.

Ls sicurezza per chi opera a piedi su strada

La sicurezza per chi opera a piedi su strada

Chi opera a piedi su strada – per esempio per segnaletica, manutenzione o scorte – è esposto a rischi elevati causati dal traffico veicolare, dalla ridotta visibilità o dalla posa della segnaletica stessa. La probabilità di investimento aumenta se non sono definite correttamente le zone di lavoro, se manca una comunicazione visiva o se gli operatori attraversano la carreggiata senza misure di protezione adeguate. La normativa specifica richiede infatti l’adozione di segnaletica temporanea conforme, composta da cartelli, coni e delineatori flessibili, studiata per preannunciare, delimitare e garantire il passaggio in sicurezza dei pedoni. Fondamentale è che le apparecchiature siano visibili anche di notte o in condizioni climatiche avverse, con strisce rifrangenti e luci lampeggianti, e che il loro posizionamento tenga conto della distanza di visibilità e velocità del traffico.

Procedure operative e tecnologie di difesa per chi opera su strada

La sicurezza si fonda su una combinazione di misure tecniche e organizzative. I supporti della segnaletica devono essere stabili, mobile, facilmente posizionabili ma non spostabili dal passante; la zona operativa deve essere separata dalle corsie con barriere o recinzioni e, se necessario, corredate da campi visivi dedicati e illuminazione. Quando gli operatori devono attraversare la strada per apporre segnaletica, è indispensabile adottare protocolli che prevedano veicoli di scorta, corsie chiuse preventivamente e presidi visivi, per limitare i rischi durante le fasi di attraversamento.

Formazione e integrazione nel DVR

L’organizzazione della sicurezza richiede formazione green e operativa per chi lavora sulla strada. Occorre far partire ogni attività con un’analisi del rischio che individui criticità specifiche – traffico intenso, notte, ridotta segnaletica – e tradurla in misure operative implementate nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Devono essere previste procedure di allestimento e disallestimento con sistemi di comunicazione tra operatori, addestramento su attraversamento in sicurezza della carreggiata, uso corretto della segnaletica e degli DPI ad alta visibilità, con verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate. Il coordinamento tra responsabile, operatori e fornitore della segnaletica garantisce che le condizioni operative siano sempre aggiornate e coerenti con la normativa vigente e le buone pratiche.

I Piani Mirati di Prevenzione come leva strategica per la sicurezza aziendale

I Piani Mirati di Prevenzione come leva strategica per la sicurezza aziendale

I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) rappresentano uno strumento di intervento proattivo e collaborativo per migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, attraverso un approccio che integra vigilanza, assistenza e partecipazione attiva delle imprese. Si tratta di percorsi strutturati che prevedono l’individuazione di specifici rischi o criticità settoriali, la costruzione di strumenti operativi condivisi e una fase finale di monitoraggio per verificare l’efficacia delle azioni messe in campo. L’elemento che rende i PMP particolarmente efficaci è la loro natura partecipativa: enti di vigilanza, associazioni datoriali, sindacati e aziende collaborano per sviluppare check-list, attività formative e strumenti di autovalutazione coerenti con le esigenze reali dei luoghi di lavoro, superando l’approccio puramente ispettivo in favore di una logica preventiva, graduale e orientata al miglioramento.

Struttura operativa in tre fasi distinte e integrate

Il modello dei PMP si articola in tre fasi principali. La prima è quella di assistenza, in cui vengono fornite alle aziende informazioni tecniche, strumenti di autovalutazione e occasioni di formazione per comprendere i rischi oggetto del piano e come affrontarli. Questa fase è fondamentale per mettere tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, nella condizione di misurare la propria conformità e rilevare eventuali carenze. La seconda fase è quella della vigilanza, che si sviluppa attraverso la somministrazione di questionari di autovalutazione. Sulla base delle risposte ricevute, gli enti preposti selezionano un campione di aziende da sottoporre a sopralluogo ispettivo, non per sanzionare, ma per verificare la coerenza tra quanto dichiarato e la reale gestione dei rischi. Infine, la terza fase consiste nella valutazione dell’efficacia del piano: analisi dei risultati, condivisione delle buone pratiche emerse, e talvolta l’estensione del piano ad altri territori o settori.

Applicazione nei settori produttivi e vantaggi per le imprese

I Piani Mirati di Prevenzione vengono applicati a rischi specifici e a comparti produttivi in cui si rileva un’incidenza elevata di infortuni o malattie professionali. Alcuni esempi tipici riguardano la movimentazione manuale dei carichi, l’esposizione a sostanze cancerogene o mutagene, la prevenzione del rischio chimico, l’utilizzo di attrezzature complesse o la gestione del rischio da stress termico.

L’approccio è altamente settoriale e tiene conto delle caratteristiche specifiche del comparto coinvolto. Uno degli aspetti più rilevanti per le imprese è che l’adesione al piano permette loro di accedere a strumenti pratici e aggiornati, aumentare la consapevolezza interna sui rischi e dimostrare un impegno concreto nei confronti della prevenzione, con ricadute positive anche in sede assicurativa o nei rapporti con gli organi di controllo. Inoltre, la partecipazione a un PMP ben strutturato consente di integrare più efficacemente le misure nel Documento di Valutazione dei Rischi, con un impatto diretto sulla qualità del sistema di gestione della sicurezza aziendale.

Stampanti 3D: un’innovazione che richiede attenzione alla sicurezza

Stampanti 3D: un’innovazione che richiede attenzione alla sicurezza

L’uso delle stampanti 3D ha trovato applicazione in numerosi contesti lavorativi, dalla prototipazione industriale ai laboratori scolastici, portando con sé benefici operativi ma anche nuovi rischi per la salute e la sicurezza.

Secondo quanto previsto dal DLgs 81/2008, ogni introduzione tecnologica va accompagnata da una specifica valutazione dei rischi, considerando non solo gli aspetti meccanici ed elettrici dell’attrezzatura, ma anche le sostanze emesse e gli effetti sull’ambiente di lavoro. Durante la stampa, infatti, si sviluppano polveri ultrafini (UFP) e composti organici volatili (VOC), in particolare quando si impiegano materiali plastici come ABS o PLA. Queste particelle, se inalate, possono penetrare in profondità nei polmoni e causare effetti sistemici, con ricadute potenzialmente gravi sul piano respiratorio e cardiovascolare. A questo si aggiungono rischi di natura termica, elettrica e, in alcuni casi, ottica, quando vengono utilizzate tecnologie laser per la polimerizzazione.

Emissioni nocive dall’uso della stampanti 3D e misure ambientali di protezione

La gestione del rischio connesso all’uso delle stampanti 3D passa attraverso misure preventive e protettive, che vanno ben oltre la semplice messa in funzione della macchina. È necessario valutare la ventilazione dei locali, preferendo l’uso di stampanti chiuse o dotate di sistemi di estrazione e filtraggio dell’aria. Filtri HEPA e a carboni attivi risultano efficaci nel ridurre l’esposizione a UFP e VOC, mentre è consigliabile evitare l’utilizzo di stampanti in ambienti non dedicati, come uffici o aree promiscue. Anche la pulizia delle superfici e delle stampanti deve seguire protocolli precisi: panni umidi e aspiratori certificati sono da preferire rispetto all’uso di aria compressa, che può rimettere in circolo le particelle residue. In fase di progettazione dei luoghi di lavoro, la collocazione delle stampanti 3D in ambienti separati, ben areati e dotati di sistemi di monitoraggio ambientale rappresenta una misura di prevenzione efficace e coerente con quanto previsto dalle normative vigenti.

Dispositivi di protezione e formazione del personale

Oltre alle misure ambientali, è indispensabile dotare i lavoratori di adeguati dispositivi di protezione individuale. Mascherine filtranti FFP2 o FFP3, guanti in nitrile e occhiali di protezione sono essenziali soprattutto durante la fase di pulizia della stampante o di post-processing dei pezzi stampati.

In alcune tecnologie, come quelle basate su resine o filamenti speciali, la manipolazione di materiali può comportare rischi chimici da contatto o inalazione. Anche il calore emesso dagli estrusori e dai letti riscaldati rappresenta un pericolo, così come il rumore prodotto dai motori e dai sistemi di ventilazione, che può superare i limiti previsti per l’esposizione giornaliera. La formazione dei lavoratori riveste un ruolo centrale: devono conoscere non solo il funzionamento della macchina, ma anche le precauzioni necessarie, le procedure di emergenza e la corretta manutenzione ordinaria. Il datore di lavoro, il RSPP e il medico competente devono collaborare per includere questi elementi nel DVR aziendale e nei piani di prevenzione, anche attraverso simulazioni e aggiornamenti periodici.

Integrazione nella valutazione dei rischi aziendale

L’introduzione delle stampanti 3D impone una revisione attenta del Documento di Valutazione dei Rischi, con una sezione dedicata alle nuove tecnologie. È necessario identificare tutti i pericoli connessi – chimici, fisici, elettrici, termici – e valutare l’interazione tra uomo e macchina in ogni fase: dalla preparazione dei file alla stampa, dal recupero dei pezzi alla loro rifinitura. Le misure organizzative devono prevedere protocolli di manutenzione, controllo delle emissioni, sorveglianza sanitaria e percorsi formativi coerenti. Questo approccio consente di prevenire danni alla salute e garantire un uso sicuro della tecnologia, valorizzando le sue potenzialità senza sottovalutare le criticità. È infine opportuno che le aziende inseriscano tali valutazioni in un più ampio sistema di gestione della salute e sicurezza, come quello previsto dalla norma ISO 45001, che favorisce un processo di miglioramento continuo e coinvolgimento attivo di tutti i soggetti aziendali.

Rischio fulminazione: obblighi e normativa

Rischio fulminazione: obblighi e normativa

La valutazione del rischio fulminazione è un obbligo previsto dal DLgs 81/2008, in particolare dagli articoli 29, 80 e 84. L’articolo 29 impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi, compreso quello derivante da scariche atmosferiche, indipendentemente dalle dimensioni o materiali delle strutture. L’articolo 80 richiede la protezione dei lavoratori dai rischi elettrici, mentre l’articolo 84 stabilisce che edifici, impianti e attrezzature devono essere protetti da fulmini secondo le norme tecniche vigenti.

Le norme di riferimento sono rappresentate dalla serie CEI EN 62305, che stabilisce le procedure per individuare le sorgenti di rischio, le categorie di danno (persone, servizi, patrimonio, danni economici) e i criteri per decidere se installare un impianto di protezione contro fulmini (LPS) e dispositivi SPD (Surge Protective Device). L’obbligo di valutazione vale sia per nuove strutture sia per quelle esistenti, le quali, se non già adeguate secondo la normativa precedente, devono essere soggette a revisione in base alla CEI EN 62305‑2.

Metodo di valutazione e criteri tecnici

La valutazione si basa sull’analisi strutturale e funzionale dell’edificio o impianto, utilizzando modelli di calcolo previsti dalla norma CEI EN 62305‑2. È necessario identificare fonti di rischio come strutture metalliche, ponteggi, silos o impianti esterni, stimare la probabilità di fulminazione e il potenziale danno su persone (R1), servizi pubblici (R2), patrimonio culturale (R3) e aspetti economici (R4). Le prime tre categorie sono obbligatorie e devono risultare inferiori ai limiti di rischio tollerabili per considerare la struttura “autoprotetta”. Se così non fosse, vanno progettate misure di protezione come il LPS esterno, impianti di messa a terra, SPD per impianti elettrici, sistemi di allarme TWS (Thunderstorm Warning System) e manutenzione periodica.

Protezione e controlli

Una volta analizzato il rischio, il datore di lavoro deve progettare e installare misure di protezione conformi alle parti 3 e 4 della CEI EN 62305: efficaci LPS, tecniche di messa a terra, dispositivi SPD, connessioni equipotenziali e dispositivi di monitoraggio. Al contempo, devono essere pianificate verifiche periodiche secondo DPR 462/2001 relative a impianti di terra e protezione dai fulmini, per garantirne la funzionalità nel tempo e la sicurezza operativa. La prima verifica deve avvenire al momento dell’installazione e le successive a scadenze regolari, secondo normative tecniche e prassi applicative.

Competenze, documentazione e aggiornamento

La valutazione deve essere svolta da personale qualificato: professionisti esperti in sicurezza elettrica e fulminazione. Il documento redatto deve essere integrato nel DVR e aggiornato nei casi previsti dal DLgs 81/2008, come modifiche alle strutture, nuove installazioni impiantistiche o eventi atmosferici significativi che possano influire sul livello di rischio. Anche edifici senza dipendenti sono coinvolti: in caso di danni causati da fulminazione, il responsabile può essere ritenuto civilmente responsabile per danno, se non ha effettuato valutazioni e protezioni adeguate.

Come possiamo aiutarti?