La gestione dei medicinali pericolosi è un tema di grande importanza per la sicurezza e la salute pubblica. L’Unione Europea ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione di linee guida e regolamenti che garantiscono una corretta gestione di tali sostanze.
In particolare, la Guida europea sulla gestione dei medicinali pericolosi ai sensi del CLP (Classification, Labeling, and Packaging) rappresenta un significativo passo avanti nella protezione dei cittadini europei e nella salvaguardia dell’ambiente.
Tali medicinali possono avere effetti cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione (CMR) nei lavoratori esposti. Pertanto, è fondamentale disporre di adeguate pratiche di gestione.
Guida europea sulla gestione dei medicinali pericolosi ai sensi del CLP
La commissione europea ha pubblicato la guida per la gestione sicura dei medicinali pericolosi sul lavoro con l’intento di fornire degli esempi pratici per ridurre l’esposizione dei lavoratori ai medicinali pericolosi in tutte le fasi del ciclo di vita: produzione, trasporto e stoccaggio, preparazione, somministrazione a pazienti umani e animali e gestione dei rifiuti.
Nelle prime sezioni viene infatti trattata la gestione degli incidenti che si possono verificare durante il ciclo di vita mentre successivamente vengono trattati in maniera specifica ogni singolo step del ciclo di vita.
Quali sono i medicinali pericolosi oggetto della trattazione
Le sostanze oggetto della trattazione del documento riguardano i prodotti medicinali che, ai sensi del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP), presentano la seguente classificazione:
- cancerogeni di categoria 1A o 1B;
- mutageni di categoria 1A o 1B;
- tossici per la riproduzione 1A o 1B.
-
Materiale Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€119,00 -
Opuscolo Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€60,00 -
Slide Corso Diisocianati PPT Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€80,00






