1480430821 News inflav

Infortuni sul lavoro e malattie professionali edilizia, periodico Dati Inail 2015

38 mila indennizzi in edilizia nel 2013 a fronte dei 72 mila nel 2009. In un settore nel quale si è registrato un calo della produttività del 10,8% nel 2012 e del 13,5% nel 2013, con una contrazione dell’occupazione nel periodo gennaio- novembre 2014 pari al 7,1% rispetto all’analogo periodo del 2013. Queste alcune delle rilevazioni sugli infortuni e sulle malattie professionali dei lavoratori nei cantieri pubblicate da Inail nel numero 2015 del periodico Dati.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

1480419950 News inail

Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto

Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail ha di recente realizzato la collana dei ‘Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili’ con l’intento di contribuire ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri e fornire informative – basate su leggi,circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a indivi- duare e perfezionare metodologie operative per il migliora- mento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali. I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto vengono utiliz- zati nei cantieri temporanei o mobili come, ad esempio, quelli relativi alla costruzione o manutenzione delle reti infrastrutturali, di fondazioni e, più in generale, di manufatti interrati. Tali sistemi di protezione sono realizzati in cantiere o prodotti in fabbrica. Particolare attenzione deve essere posta nell’utilizzo dei sistemi prefabbricati riguardo alle indicazioni contenute nel libretto di uso e manutenzione del fabbricante. Fonte: inail.it

1480430663 News sicu

Sicurezza sul lavoro e innovazione tecnologica

La Corte di Cassazione (con la sentenza n. 3616 del 27 gennaio 2016) ha analizzato l’applicazione del principio di massima sicurezza tecnologicamente fattibile sul lavoro e per la prevenzione di infortuni: anche in presenza di innovazioni in grado di migliorare le condizioni di sicurezza in azienda, il datore di lavoro non deve obbligatoriamente sostituire le attrezzature presenti se ancora idonee e, comunque, non prima di una valutazione di tempi e costi. Fonte: pmi.it

1480420619 News teach

Tutele di salute e sicurezza per diverse tipologie contrattuali

Il 25 novembre 2015, un intervento durante la settimana della sicurezza ad Imola ha focalizzato l’attenzione dei partecipanti su aspetti relativi alla tutele di salute e sicurezza per diverse tipologie contrattuali: lavoratori subordinati, soci lavoratori e lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa non possono esimersi dalle norme di prevenzione e protezione vigenti che obbligano il datore di lavoro a prendersene carico.

1509616433 direttiva machine Template News UNASF

Pubblicato il 9° rapporto Inail della Sorveglianza del mercato

Direttiva Macchine

Il documento fornisce analisi e informazioni di supporto al monitoraggio e all’ottimizzazione dell’azione di Sorveglianza del Mercato, oltre a contenuti di indirizzo, per sviluppare nuove linee di ricerca e prodotti di supporto all’individuazione delle soluzioni adeguate per la totalità dell’utenza di settore.

Pubblicato da Inail il 9° Rapporto sull’attività di sorveglianza in merito all’applicazione D.lgs. 17/2010, documento che riporta aggiornamenti sui dati dell’archivio informatico Inail derivanti dalla sorveglianza alla quale partecipano Inail, autorità nazionali preposto (Ministeri Lavoro e Sviluppo Economico),  magistratura e altri stati membri UE.

Il documento è suddiviso in tre parti:

1)nel primo capitolo viene offerta una panoramica dell’attività di sorveglianza, che parte dai dati riguardanti le segnalazioni di presunta non conformità (soggetti segnalanti e motivi di segnalazione), per passare poi all’analisi delle risultanze finora definite dall’autorità e a un esame più specifico in base al paese di origine del fabbricante e alla procedura di valutazione della conformità adottata; 

2)nel secondo è proposto l’intero percorso di sorveglianza, trattato per ciascuna regione, analizzando il numero delle segnalazioni pervenute con l’esplicitazione della tipologia di macchina e del motivo da cui origina la segnalazione e le corrispondenti risultanze ad oggi definite;

3)il terzo capitolo è dedicato alle singole tipologie di macchina, che analizza le risultanze definite per ciascuna tipologia e approfondisce l’esame dei requisiti di sicurezza risultati non conformi o resi conformi.

Obiettivo è quello di fornire indicazioni utili per la totalità degli attori di settore, per una aggiornamento organico riguardante i livelli di sicurezza delle macchine e dei lavoratori.

Vengono forniti dati per promuovere interventi migliorativi per macchine mercato e produzioni, dati da condividere e che riescano a superare la logica controllato/controllo/sanzione. 

Un documento quindi che intende essere riferimento da un lato nei processi di vigilanza e dall’altro nei processi di produzione e fabbricazione.

Per scaricare il documento integrale clicca qui.

Come possiamo aiutarti?