Description
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- Diplomati, Laureati e Professionisti che intendono intraprendere una carriera lavorativa in ambito manageriale o consulensiale nel settore ambientale o con corsi specialistici successivi, l’attività di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale.
- Dirigenti, Manager HSE e tutte le figure professionali coinvolte nella gestione degli aspetti/impatti ambientali, nonché Tecnici e Funzionari di P.A e di Organismi di Vigilanza e Controllo Ambientale che desiderano aggiornare le proprie conoscenze.
- Organizzazioni pubbliche e private che intendono attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una specifica preparazione in merito alla gestione dei rifiuti.
Programma
Modulo 1. La Gestione dei rifiuti nel Testo Unico Ambientale
La normativa di settore – Parte 1; La normativa di settore – Parte 2; Risk Assessment nella Gestione dei Rifiuti; Esempi e applicazioni pratiche.
Modulo 2. Le Modifiche al Testo Unico Ambientale in attuazione delle Direttive Europee c.d. Pacchetto Circular Economy
D.lgs. N 116/2020 : Le modifiche sostanziali della Parte IV del D.lgs. 152/06 – Rifiuti e Imballaggi; D.lgs 118/2020: Gli aggiornamento della Normativa sui Rifiuti di Pile, Accumulatori e sui RAEE; D.lgs 119/2020: Il miglioramento della Normativa sui Veicoli Fuori Uso di cui al d.lgs. 209/2003; D.lgs 121/2020: Le modifiche della disciplina sulle Discariche di Rifiuti.
Modulo 3. Le “Semplificazioni” apportate dal PNRR e PNIEC al Testo Unico Ambientale:Il D.L 77/21 conv L.108/21
Le Principali Novità apportate alle procedure «Speciali»; Work Flow PUA – PAUR Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale; I rapporti con la Pubblica Amministrazione; La disciplina dei rifiuti; I chiarimenti da parte del Ministero (maggio 2021); Dragaggi; Bonifica dei siti contaminati.
Modulo 4. L’End Of Waste: dall’introduzione all’applicazione
Cosa è l’End of Waste; Il dlgs. 205/2010 di modifica del dlgs. 152/06 : Introduzione dell’articolo 184 ter “Cessazione della qualifica di rifiuto”; Il percorso, non semplice, dell’applicazione dell’End of Waste; I Criteri che determinano la Cessazione dello Status di Rifiuto; Il Ruolo della P.A. nella definizione dei Criteri End of Waste (Ruolo delle Regioni); La Sentenza n. 1229 del 28/02/2018 del Consiglio di Stato; La Direttiva 2018/851/UE; La Sequenza Procedimentale; L’End of Waste Carta e Cartone ai sensi del Dm 118/2020 : Requisiti di Qualità; Codici EER; Misure operative minime; La Dichiarazione di Conformità e Modalità di Detenzione dei Campioni; L’obbligo di certificazione e il Sistema di Gestione.
Docenti
Dott.Antonio Pinto: Senior Consultant settore Ambientale e Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza , D.Lgs 231/01; Auditor Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza, Sicurezza delle informazioni; RSPP; Docente e Formatore accreditato (KHC) per qualifica Lead Auditor per gli schemi ISO 14001 e 45001.
Requisiti
Requisiti
Nessuno
Modalità e Tempi
Il corso Gestione rifiuti: novità e criticità Dl 77/21 è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dal primo accesso al corso, l’utente ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti. Per ogni singola unità didattica è reso visibile il tempo di durata della stessa.
Durata
13h
Verifiche e Attestati
Durante la fruizione del corso, vengono testate le conoscenze acquisite dall’utente tramite vari problem solving, che richiedono corrette soluzioni per considerarsi validi, e consentono di procedere con lo svolgimento delle attività successive. La modalità di verifica finale, obbligatoria al fine di completare il corso, prevede domande a scelta multipla. Per poter superare la verifica è necessario conseguire minimo l’80% delle risposte esatte; in caso negativo, l’utente ha due ulteriori tentativi per effettuare il test finale.
Al termine del Corso ad ogni Partecipante verrà rilasciato Attestato di frequenza e superamento Corso La Gestione dei Rifiuti – Aspetti Tecnici e Pratici.