La metodologia Six Sigma: principi e analisi

SKU: Q005 Category: Tag:

165,00 IVA esclusa

L’approccio Six Sigma si pone l’obiettivo di migliorare la soddisfazione del cliente attraverso il miglioramento della Capability dei processi, a sua volta ottenuto identificando in maniera corretta le caratteristiche Critical to Quality. Il corso pertanto consente ai partecipanti di comprendere sia la filosofia Six Sigma che la sua metodologia principale basata sul ciclo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve e Control). L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze e competenze necessarie per l’applicazione dei numerosi strumenti quali-quantitativi che caratterizzano tale approccio. Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito le conoscenze tecniche, gestionali e statistiche, funzionali di base, per quantificare la definizione del problema, individuare le cause generatrici, valutare l’affidabilità dei dati, generare soluzioni correttive e infine, monitorare, in maniera sistematica e scientifica, le prestazioni ottimizzate.

Description

Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • Diplomati, Laureati e Professionisti che intendono comprendere la metodologia Six Sigma;
  • Dirigenti e Responsabili aziendali che vogliono approfondire le proprie conoscenze, al fine di valutare l’applicabilità della metodologia alla propria organizzazione e identificarne i potenziali benefici;
  • Personale coinvolto in progetti Six Sigma e responsabile di supportare il Team di specialisti nell’identificazione e valorizzazione di opportunità di miglioramento all’interno del proprio ambiente di lavoro.

Programma

  • Programma di formazione;
  • Introduzione al modello SIX SIGMA;
  • La fase di DEFINE: gli strumenti;
  • Analisi dei sistemi di misura;
  • Gli Strumenti;
  • Piano e stratificazione dei dati;
  • Strumenti di analisi descrittiva dei dati;
  • Studio di Capability;
  • Richiamo metodologia Dmaic;
  • Scopo fase di analisi;
  • Diagramma Causa-Effetto
  • I 5 Perché;
  • Principali distribuzioni di probabilità;
  • Campionamento;
  • Intervalli di confidenza;
  • Test statistici;
  • Anova: Analisi della Varianza Correlazione e Regressione;
  • Richiamo DMAIC;
  • Scopo fase DMAIC;
  • Gestione Fase DIMAIC;
  • FMEA;
  • DOE;
  • Richiamo Metodologia DMAIC;
  • Scopo della fase di Control;
  • Introduzione al Controllo Statistico di Processo;
  • Carte di Controllo per Variabili;
  • Carte di Controllo per Attributi;
  • Carta di Precontrollo.

Docenti

Dott. Andrea Audisio: Senior Consultant e Formatore nel settore Manufacturig per le aree Manutenzione, Qualità e Miglioramento Continuo; Esperto in analisi e riprogettazione dei processi di manutenzione, Ingegneria di Manutenzione, progettazione e sviluppo TPM; Analisi Sistemi di Misura(MSA),Controllo Statistico di Processo (SPC), Coordinamento e supporto gruppi di lavoro  P-FMEA; Progettazione organizzativa del processo di miglioramento continuo; Sviluppo sistemi di misurazione delle prestazioni degli impianti (OEE), Supporto tecnico- metodologico ai gruppi di miglioramento per la riduzione delle perdite di produzione.

Requisiti

Nessuno.

Modalità e tempi

Tutte le attività didattiche, lezioni, esercitazioni documentali e problem solving sono videoregistrate per favorire l’autogestione dell’ apprendimento e sono accessibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, da qualsiasi device.

Dal primo accesso al corso, il Corsista ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti.

Durata

12 h.

Verifiche e Attestati

La modalità di verifica finale, obbligatoria al fine del completamento del Corso, prevede domande a scelta multipla. Per poter superare la verifica è necessario conseguire minimo l’80% delle risposte esatte; in caso negativo, il Corsista ha a disposizione due ulteriori tentativi per effettuare il test finale.

Al termine del Corso ad ogni Partecipante verrà rilasciato Attestato di Frequenza e Profitto Corso Metodologia Six Sigma: Principi ed Analisi (12 h).

Come possiamo aiutarti?