E tu sai valutare un rischio chimico?
La presenza di un agente chimico in ambiente di lavoro non rappresenta di per sé un rischio professionale; tuttavia per le sue caratteristiche chimico/fisiche si ha la possibilità di rischio chimico quando sono presenti:
- Rischi per la sicurezza (rischi infortunistici), come in caso di incendio, esplosioni, contatto con sostanze aggressive e/o corrosive (ustioni chimiche, corrosione di materiali e degrado di impianti, ecc.
- Rischi per la salute (rischi igienico-ambientali), come in caso di esposizioni a sostanze tossiche e/o nocive e, se assorbite, con potenziale compromissione dell’equilibrio biologico (intossicazione o malattie professionale).
UNASF con la collaborazione del Professore Patrizio Carrai, Docente Universitario alla Facoltà di Chimica e Master Igiene Industriale, organizza un corso di formazione specialistico di valutazione rischio chimico per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti sulla sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti e Formatori della Sicurezza.
La formazione parlerà di come si effettua la valutazione del rischio chimico, di esempi di calcolo con algoritmi attraverso le schede di sicurezza: MoVaRisCh, Archimede, Alpirisch, di come si può valutare l’esposizione a solventi a basse concentrazioni sotto il TLV, del problema dell’esposizione alle nanoparticelle: stato attuale ed aspetti tossicologici e molto altro
Il corso si svolgerà il giorno 22 gennaio 2020 presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Chimica e Chimica industriale in via Moruzzi, 13 – Pisa
Per iscriverti al corso, trovare tutte le informazioni e il programma, Clicca Qui
Per ulteriori info chiama il numero: 0583 1891708