Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) nasce dall’articolo 26 del DL...
Il settore ferroviario è tra i comparti a maggiore complessità in termini di sicurezza, per la pre...
La movimentazione manuale dei carichi (MMC) rappresenta una delle principali fonti di rischio nei ca...
La sicurezza sul lavoro non può essere garantita soltanto dall’osservanza tecnica delle norme, ma...
Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, definisce chiaramente i ruoli e le responsabilità in mat...
Gli agenti sensibilizzanti cutanei sono definiti dal Regolamento CLP (Regolamento CE 1272/2008) come...
Il trasporto di animali vivi impone l’utilizzo di veicoli dotati di allestimenti conformi agli sta...
Gli addetti del settore cleaning, rientrano pienamente nel campo di applicazione del DLgs 81/2008, c...
L’impiego di PLE (piattaforme di lavoro mobili elevabili) in gallerie in costruzione rientra nellâ...
La gestione della sicurezza nei grandi eventi è regolata dal Titolo IV del DLgs 9 aprile 2008, n. 8...
Il rischio di ferite da punta e taglio nelle strutture sanitarie è regolato dal DLgs  9 aprile ...
La valutazione del rischio rapina sul lavoro, rientra tra gli obblighi sanciti dal Testo Unico. In p...