Il ministro Orlando firma decreto attuativo che estende l’assicurazione agli autonomi dello Spettacolo finora prevista solo per dipendenti e parasubordinati
Dal 1° gennaio 2022 è in vigore un nuovo obbligo di assicurazione Inail per i lavoratori autonomi dello spettacolo contro gli infortuni sul lavoro. La norma, inserita nel Sostegni Bis (art. 66 DL 73/2021 – leggi qui), prevede che siano “tenuti al versamento all’Inail del premio assicurativo i committenti e le imprese presso cui gli iscritti prestano la loro opera”. Dunque, i datori di lavoro momentanei.
Il decreto attuativo è stato firmato dal ministro del Lavoro Andrea Orlando e poi trasmesso, per la firme interministeriali, a Dario Franceschini e Daniele Franco, rispettivamente titolari dei dicasteri della Cultura e dell’Economia e delle Finanze. Il decreto non risulta ancora pubblicato, pertanto ulteriori dettagli non sono ancora noti. Per il ministero si tratta di “una svolta sul versante della salute e sicurezza dei lavoratori dello spettacolo”.
Le norme precedenti prevedevano l’assicurazione Inail solo per i lavoratori dipendenti o parasubordinati. Il nuovo decreto attuativo del DL Sostegni Bis estende, dunque, l’assicurazione anche agli autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello Spettacolo.