UE

UE verso un ulteriore stretta sull’amianto

L’amianto è una sostanza altamente pericolosa e cancerogena che è ancora presente in molti dei nostri edifici ed è responsabile di molti decessi nell’UE. 

Sebbene tutte le forme di amianto siano vietate nell’UE dal 2005, l’amianto rimane presente negli edifici più vecchi. Rappresenta quindi un pericolo per la salute, in particolare quando i materiali contenenti amianto vengono disturbati e le fibre vengono rilasciate e inalate. I lavoratori più esposti sono quelli ‘in cantiere’ che si occupano di ristrutturazione. 

La commissione UE propone allora di modificare la direttiva sull’amianto per migliorare la protezione dei lavoratori abbassando notevolmente il limite di esposizione professionale all’amianto.

Alcuni dati

Ben il 78% dei tumori professionali riconosciuti negli Stati membri sono legati allamianto. Pertanto, affrontare i rischi per la salute derivanti dall’esposizione all’amianto è essenziale per proteggere la salute delle persone e l’ambiente, garantendo nel contempo condizioni di vita e di lavoro dignitose. 

Ciò è ancora più rilevante nel contesto della transizione verde. I lavori di ristrutturazione miglioreranno la salute e le condizioni di vita dei residenti e ridurranno le loro bollette energetiche. Tuttavia, aumenteranno anche i rischi di esposizione all’amianto, in particolare per i lavoratori edili.

Solo nel 2019, più di 70mila persone nell’Unione Europea sono morte a causa di una passata esposizione all’amianto sul lavoro e, nonostante l’uso dell’amianto sia vietato nell’UE dal 2005, si stima che attualmente tra 4,1 e 7,3 milioni di lavoratori siano esposti all’amianto. Il 97% di loro lavora nell’edilizia e il 2% nella gestione dei rifiuti.

La proposta dell’UE

La proposta prevede una riduzione del limite di esposizione all’amianto durante il lavoro a un valore 10 volte inferiore a quello attuale (da 0,1 fibre per centimetro cubo (f/cm³) a 0,01 f/cm³), sulla base dei più recenti sviluppi scientifici e tecnologici.

Una volta adottata la modifica della direttiva, gli Stati membri avranno 2 anni di tempo per recepire le disposizioni della direttiva nella legislazione nazionale.

rischio macchina

Rischio macchina, gli obblighi del datore di lavoro

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro indica quali sono gli obblighi del datore di lavoro riguardo il rischio macchina.

Chi fabbrica le macchine, ha l’obbligo di progettarle in sicurezza; ma anche chi le utilizza deve prevenire il rischio. Il datore di lavoro ha invece l’obbligo di sorvegliare, provvedere alla formazione di tutti i lavoratori,

Rischio macchina, cosa deve fare il datore di lavoro

L’articolo 70 del d.lgs. 81/2008 richiede che il datore di lavoro “metta a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi”.

In particolare il datore di lavoro che acquista una macchina deve prima di tutto accertarsi che vi sia tutta la documentazione necessaria (dichiarazione di conformità CE, marcatura CE, istruzioni per l’uso e quindi per la sicurezza). Deve anche accertare che la macchina venga utilizzata in maniera sicura.

Inoltre il datore di lavoro, per prevenire il rischio macchina, deve seguire le indicazioni fornite dal fabbricante sulle modalità di utilizzo. La ‘giusta’ macchina rispetta dunque le caratteristiche del luogo di lavoro, della destinazione d’uso prevista e degli eventuali rischi residui. Deve inoltre garantire che la macchina sia manutenuta adeguatamente.

Rischio macchina e polveri di metallo

Il datore di lavoro deve tenere conto delle informazioni del fornitore delle polveri di metallo per assicurare che lo stoccaggio e lo smaltimento rispettino le condizioni riportate sulle schede di sicurezza (SDS) della specifica composizione chimica della polvere (ad esempio utilizzando esclusivamente contenitori antistatici);

Tutti i recipienti contenenti agenti chimici devono essere etichettati conformemente al regolamento CE. In particolare devono essere riportate tutte le indicazioni obbligatorie per legge: nome della sostanza, pittogrammi, frasi di rischio R (H), consigli di prudenza S (P), indicazioni relative al fornitore e massa o volume del contenuto.

Formazione anche per i lavoratori

Riguardo poi alla formazione il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore e non solo l’operatore specifico della macchina riceva una adeguata informazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale: dai rischi fisici ai pericoli connessi all’uso di sostanze chimiche.

corretta progettazione acustica nei luoghi di lavoro

Come creare una corretta progettazione acustica nei luoghi di lavoro industriali e non?

Negli ambienti lavorativi, la percezione del ruomore è sicuramente uno dei fattori che influenzano la qualità delle prestazioni lavorative. L’inquinamento acustico può determinare “scenari nei quali ai livelli di rischio uditivo ed extra-uditivo per la salute dei lavoratori, si uniscono livelli di peggioramento e degrado della qualità e della vivibilità degli ambienti, con conseguenze spesso legate a bassi livelli di produttività e difficoltà di concentrazione”.

Inoltre in questo tipo di contesti spesso il rumore prodotto dalle macchine e dalle attività lavorative è amplificato “dalla riverberazione presente, soprattutto se si tratta di ambienti non adeguatamente studiati e trattati dal punto di vista del comfort acustico“.

Per queste ragioni un documento dell’Inail dal titolo ‘Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non. Manuale operativo‘ fornisce le informazioni per una corretta progettazione acustica negli ambienti di lavoro industriali e non.

Spesso infatti sui luoghi di lavoro il livello di rumorosità supera i limiti previsti dal DLgs n.81 del 9 aprile 2008 e questo anche perché non si è ancora ben diffusa la pratica di una progettazione acustica corretta.

‘Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non’, il manuale

Nel manuale Inail si vogliono dare elementi per la progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti con un approccio innovativo al controllo del rumore negli ambienti di lavoro che vada oltre il mero rispetto dei limiti acustici e consideri i contesti culturali e funzionali degli spazi regolamentati.

Vengono inoltre illustrati i descrittori acustici ritenuti più appropriati. Per ogni categoria di ambiente nel documento Inail è presentata una tabella con le principali peculiarità dell’ambiente di lavoro, i descrittori acustici da utilizzare e i relativi valori obiettivo di riferimento da considerare per l’analisi acustica dell’ambiente di lavoro.


La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più

costruzioni

Costruzioni, +17,7% di infortuni e forte aumento delle malattie professionali

Dopo il calo del 6,7% del 2020, nel 2021 gli investimenti nelle costruzioni sono aumentati del 22,3%. Questo rilancio, che ha determinato anche una crescita del 7,7% degli occupati, è stato accompagnato da un incremento degli infortuni denunciati in edilizia. Nel 2021 sono stati 38mila 541, in aumento del 17,7% rispetto al 2020. I numeri dell’anno scorso restano comunque al di sotto di quelli registrati nel biennio 2018-2019 e si posizionano sugli stessi livelli del 2017.

Il settore costruzioni è uno dei settori con più rischi per i lavoratori

L’alto rischio è legato ad attività che comportano uno sforzo fisico non indifferente, come il trasporto di carichi pesanti, il lavoro in posizioni scomode e la permanenza in piedi a lungo. Tutte eseguite in ambienti poco agevoli e in condizioni climatiche avverse.

Costruzioni, oltre la metà dei casi mortali nella fascia 50-64 anni

Gli infortuni interessano quasi esclusivamente gli uomini (97,4%), che rappresentano la maggioranza della forza lavoro delle costruzioni. Il 62,8% delle denunce riguarda lavoratori al di sotto dei 50 anni, con la classe 35-49 anni al primo posto. Nel quinquennio si osserva un aumento degli infortuni nelle fasce di età più elevate: gli ultra 49enni passano infatti dal 33,5% del 2017 al 37,2% del 2021.

Più anziani i deceduti: oltre la metà dei casi (56,2%) interessa infatti i lavoratori tra i 50 e i 64 anni. Anche la quota degli ultra 64enni non è trascurabile e pari al triplo di quella delle denunce.

L’incidenza dei decessi è la più alta dell’Industria e servizi

Con 196 casi mortali, in calo del 3% rispetto al 2020, le costruzioni si collocano al secondo posto in valore assoluto dopo il manifatturiero. L’incidenza dei decessi sul totale degli infortuni denunciati nel settore è la più elevata tra tutti i comparti dell’Industria e servizi. A diminuire nel 2021 sono stati solo i casi mortali avvenuti in occasione di lavoro; quelli in itinere sono stati il 40% in più rispetto all’anno precedente.  

Quasi un quarto dei casi indennizzati nel settore Costruzioni riguarda la mano

Prendendo in considerazione gli infortuni indennizzati dall’Inail nel settore Costruzioni, emerge che i lavoratori edili hanno conseguenze gravi in termini di postum. La quota di postumi di grado compreso tra 1 e 100, infatti, nel quinquennio 2017-2021 è mediamente del 27% contro il 17%. I soli indennizzi in morte hanno un’incidenza doppia (0,4% rispetto allo 0,2%).

La mano, che è la parte del corpo più esposta, risulta anche la più vulnerabile, pari a quasi un quarto (23,1%) dei casi indennizzati. Seguono la colonna vertebrale (8,9%), più frequentemente soggetta a lussazioni (49,5%); la caviglia (8,2%), lussata (43,0%) o fratturata (39,0%).

Il 75,4% delle tecnopatie interessa il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo 

L’incremento rilevato nel 2021 rispetto al 2020 ha interessato anche le denunce di malattia professionale nel settore costruzioni. Si è passati, infatti, dai 6mila 914 casi del 2020 agli 8mila 864 del 2021, con un incremento del 28,2%.

Le costruzioni, in particolare, si collocano al secondo posto per numero di tecnopatie denunciate, precedute solo dal manifatturiero con poco più di 10mila casi. In tre casi su quattro (75,4%) le patologie lavoro-correlate che colpiscono gli edili sono quelle del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (6mila 579 casi).

Seguono quelle del sistema nervoso (916) e dell’orecchio (912), entrambe con poco più del 10% delle malattie denunciate nel settore, delle patologie del sistema respiratorio (163) e dai tumori (82).

I dati sono del nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto

sicurezza nei cantieri

Sicurezza nei cantieri, un video tutorial dell’Inail per la prevenzione delle cadute dall’alto

Nell’ambito della Sicurezza nei cantieri, dal sistema di trattenuta, al sistema di arresto caduta, un nuovo video tutorial dell’Inail descrive in sette minuti i principali sistemi di protezione individuale dalle cadute dall’alto.

Le cadute dall’alto sono la causa del 10% delle morti in occasione di lavoro

Dall’analisi dei dati relativi al quinquennio 2017-2021 emerge che ogni anno le cadute dall’alto causano in media oltre il 4% di tutti gli infortuni accertati in occasione di lavoro, percentuale che sale fino a circa il 10% per i casi mortali.

Le attività più colpite sono quelle delle costruzioni, del manifatturiero e del trasporto e magazzinaggio. Oltre la metà dei casi, infatti, è concentrata in questi tre settori, seguiti dal commercio, dai servizi di supporto alle imprese e dalla sanità. Contusioni, fratture, lussazioni e ferite sono le prime quattro nature delle lesioni, mentre le parti del corpo più coinvolte sono caviglia, colonna vertebrale, ginocchio, parete e cingolo toracico.

Circa il 25% degli infortuni dovuti a cadute dall’alto ha coinvolto le donne, la metà riguarda i lavoratori della fascia di età compresa tra i 45 e i 59 anni.

Uno strumento utile per l’informazione e la formazione dei lavoratori riguardo le norme della Sicuezza nei cantieri

Grazie alla tecnica di animazione 3D, nella prima parte del video tutorial sono riprodotte alcune situazioni di lavoro in quota, elaborate tenendo conto di leggi, circolari, linee guida e norme tecniche specifiche.

L’obiettivo è diffondere le regole della Sicurezza nei cantieri illustrando le regole che è fondamentale rispettare, mettendo a disposizione uno strumento utile per l’informazione e la formazione dei lavoratori.

Per ciascuno degli scenari proposti sono elencati e descritti i componenti del sistema di protezione individuale dalle cadute più idoneo, che va utilizzato nei casi in cui, a seguito della valutazione dei rischi, le caratteristiche intrinseche dei luoghi di lavoro, le procedure di lavoro dell’azienda che effettua l’attività e l’adozione di dispositivi di protezione collettiva non permettono di ridurre a livello accettabile i rischi specifici.

Sicurezza nei cantieri, ogni sistema comprende un’imbracatura e un sistema di collegamento a un punto di ancoraggio

I diversi elementi che compongono ogni sistema di protezione individuale comprendono un’imbracatura per il corpo e un sistema di collegamento a un punto di ancoraggio sicuro.

Un sistema di accesso su fune, che permette al lavoratore di raggiungere e lasciare il luogo di lavoro in tensione o in sospensione in modo da evitare o arrestare la caduta, è composto per esempio dalla fune di lavoro, che permette l’accesso al luogo di lavoro; dalla fune di sicurezza, che impedisce o arresta la caduta libera del lavoratore; da dispositivi di regolazione della fune, che consentono di cambiare posizione lungo la fune di lavoro e la fune di sicurezza e dall’imbracatura.

Le raccomandazioni per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio

La seconda parte del video tutorial riguardo la sicurezza nei cantieri fornisce alcune raccomandazioni utili per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio del sistema di protezione utilizzato.

In particolare, è sempre preferibile scegliere il sistema che evita la caduta libera e seguire, durante l’utilizzo, le indicazioni fornite dal fabbricante. Prima di installare un sistema di protezione, inoltre, è necessario verificare le condizioni della struttura di ancoraggio (materiale base, dimensioni e spessore), della superficie di lavoro (presenza di ghiaccio, scivolosità), del tempo (vento, pioggia) e di tutti i componenti.

Dopo lo smontaggio, invece, è importante controllare l’integrità di tutti i componenti, l’assenza di danni, deformazioni o ammaccature, la corretta mobilità delle parti e l’efficacia dei dispositivi di blocco e sblocco.

Guarda il video

Come possiamo aiutarti?