utensili elettrici portatili, unas conflavoro

Sicurezza nell’uso degli utensili elettrici portatili: guida operativa per aziende e lavoratori

L’utilizzo sicuro degli utensili elettrici portatili è regolamentato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in particolare dagli articoli 70 e 71. L’articolo 70 stabilisce che le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle disposizioni legislative delle Direttive Comunitarie di prodotto, come il DPR 459/96 (“Direttiva Macchine”). Per le attrezzature antecedenti l’emanazione delle disposizioni regolamentari o costruite in loro assenza, queste devono essere conformi ai requisiti generali contenuti nell’allegato V del DLgs 81/08. 

Principali rischi e prevenzione

Gli utensili elettrici portatili, come trapani e frese, comportano rischi significativi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. I principali pericoli includono:

  • Proiezione di frammenti e schegge;
  • Elettrocuzione;
  • Contatto con l’utensile in movimento;
  • Rumore dannoso per l’udito.

Per mitigare questi rischi, è fondamentale adottare misure preventive adeguate, come l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e la formazione specifica dei lavoratori.

Check-list per l’acquisto e l’uso sicuro degli utensili elettrici

Una lista di controllo, sviluppata da Suva, fornisce indicazioni pratiche per garantire l’uso sicuro degli utensili elettrici portatili. Tra i punti salienti:

  • Acquisto: Gli utensili devono essere acquistati da persone competenti, considerando anche le caratteristiche ergonomiche;
  • Dispositivi di protezione: Devono essere presenti e utilizzati DPI adeguati, come occhiali di protezione, protettori auricolari e maschere antipolvere;
  • Stato degli utensili: Verificare l’integrità dell’interruttore di accensione/spegnimento, dell’involucro, dell’impugnatura e del codolo;
  • Accessori: Gli utensili devono essere equipaggiati con dispositivi di protezione forniti al momento dell’acquisto e, se necessario, con sistemi di raccolta e aspirazione di polveri e trucioli;
  • Formazione: Il personale deve essere istruito sulle norme di sicurezza da rispettare durante l’uso degli utensili;
  • Manutenzione: Deve essere designato un responsabile per la riparazione e la manutenzione degli utensili, seguendo le indicazioni del fabbricante.

È importante notare che la lista di controllo si basa sulla normativa elvetica e potrebbe non riflettere completamente le disposizioni italiane. 

Implicazioni pratiche per aziende e lavoratori

L’adozione di pratiche sicure nell’uso degli utensili elettrici portatili comporta benefici significativi:

  • Per le aziende: Riduzione degli infortuni sul lavoro, conformità alle normative vigenti e miglioramento della produttività;
  • Per i lavoratori: Maggiore sicurezza, riduzione dei rischi di infortuni e miglioramento delle condizioni di lavoro.

È essenziale che le aziende implementino programmi di formazione continua, effettuino controlli regolari sugli utensili e promuovano una cultura della sicurezza sul lavoro.

Come possiamo aiutarti?