Formazione obbligatoria per addetti e preposti nei cantieri stradali: requisiti e responsabilità

Formazione obbligatoria per addetti e preposti nei cantieri stradali: requisiti e responsabilità

In merito ai cantieri stradali, il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2019, ha introdotto l’obbligo di formazione specifica per i lavoratori e i preposti addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare. Questa formazione è integrativa rispetto a quella prevista dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, e deve essere svolta in orario di lavoro senza oneri economici per i lavoratori.

L’Allegato II del decreto specifica i contenuti, la durata e i requisiti minimi della formazione, nonché i soggetti formatori autorizzati, tra cui le Regioni, l’INAIL, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e gli organismi paritetici.

Percorsi formativi per chi opera sui cantieri stradali

Il percorso formativo si articola in tre moduli: giuridico-normativo, tecnico e pratico. La durata minima della formazione è di 8 ore per i lavoratori e di 12 ore per i preposti. Per i lavoratori che assumono il ruolo di preposto è prevista un’integrazione di 4 ore aggiuntive.

I contenuti del corso comprendono:

  • Legislazione generale sulla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
  • Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione relativi all’esecuzione di opere e all’apertura di cantieri.
  • Analisi dei rischi per i lavoratori e per gli utenti della strada.
  • Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici da adottare per il segnalamento temporaneo.
  • Dispositivi di protezione individuale, in particolare indumenti ad alta visibilità.
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
  • Esercitazioni pratiche sull’installazione e rimozione della segnaletica su diverse categorie di strade.

Requisiti dei docenti

I docenti devono possedere almeno 5 anni di esperienza nella formazione in materia di sicurezza o 3 anni nel settore della prevenzione nei cantieri stradali, uniti a comprovata esperienza pratica nell’addestramento operativo. 

Aggiornamento della formazione

È previsto un aggiornamento quinquennale obbligatorio della durata minima di 6 ore, che deve comprendere sia aspetti teorici che pratici. 

Implicazioni per aziende e lavoratori

L’adempimento degli obblighi formativi è fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri stradali e per evitare sanzioni. Le imprese devono assicurarsi che i propri lavoratori e preposti abbiano ricevuto la formazione specifica prevista dal decreto e che gli attestati siano conservati e aggiornati.

Per i lavoratori, la formazione fornisce le competenze necessarie per operare in sicurezza in contesti ad alto rischio, come i cantieri stradali in presenza di traffico veicolare.

La conoscenza delle procedure corrette e l’uso appropriato della segnaletica e dei dispositivi di protezione individuale sono essenziali per prevenire infortuni e garantire la propria incolumità e quella degli utenti della strada.

Come possiamo aiutarti?