Quando il ruolo conta meno dell’azione: la Cassazione e il principio di effettività nella sicurezza sul lavoro

La Cassazione e il principio di effettività nella sicurezza sul lavoro

Nel sistema normativo italiano, il principio di effettività in materia di sicurezza sul lavoro è sancito in modo chiaro dall’articolo 299 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Il principio di effettività stabilisce che le responsabilità di datore di lavoro, dirigente o preposto non sono attribuite esclusivamente in base a investiture formali, ma anche a chi, di fatto, esercita i poteri decisionali, gestionali o di vigilanza tipici di queste figure.

L’articolo 299 dispone che le posizioni di garanzia gravano “su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti”. In altre parole, non è la nomina a determinare le responsabilità in caso di incidente o violazione, ma l’effettivo esercizio di poteri organizzativi o decisionali.

Questa norma è pensata per contrastare prassi elusive in ambito aziendale, dove si cerca talvolta di frammentare o spostare formalmente le responsabilità, pur mantenendone il controllo operativo nella realtà dei fatti.

Principio di effettività: come la Cassazione interpreta l’“investitura dal basso”

Nella sentenza recentemente commentata dalla Cassazione, viene riaffermato con forza il concetto di “investitura dal basso”, ovvero la responsabilità assunta da chi agisce con autonomia decisionale anche in assenza di una delega formale. Secondo la Suprema Corte, l’esistenza di una posizione di garanzia può derivare non solo da atti ufficiali, ma dalla concreta gestione dell’attività lavorativa e dalla presenza di poteri effettivi in capo al soggetto.

Nel caso specifico analizzato dalla Corte, il soggetto imputato svolgeva compiti gestionali e organizzativi, pur non essendo formalmente riconosciuto come dirigente. Tuttavia, la sua partecipazione attiva al controllo operativo delle attività lavorative e la sua capacità di impartire ordini e vigilare sui lavoratori lo rendevano di fatto responsabile per la sicurezza.

La Cassazione ha quindi confermato la sua condanna, ribadendo che la sostanza prevale sulla forma: chi esercita poteri direttivi ha una posizione di garanzia e risponde degli obblighi di sicurezza, anche senza un atto formale di nomina.

Aziende sotto esame: perché non basta una delega scritta

Questa interpretazione del principio di effettività ha impatti significativi per tutte le realtà imprenditoriali. Le aziende devono essere consapevoli che le responsabilità non possono essere attribuite o spostate solo su carta: l’organizzazione effettiva del lavoro è determinante.

Per evitare contenziosi e responsabilità penali:

  • È necessario verificare che le deleghe attribuite siano reali, operative e supportate da formazione adeguata;
  • Occorre riconoscere e formare anche i soggetti che, pur non formalmente nominati, gestiscono persone o attività operative;
  • Devono essere attuati sistemi di controllo in grado di monitorare l’effettiva applicazione delle procedure di sicurezza, anche nelle filiere gerarchiche meno evidenti.

Ignorare questi aspetti significa esporsi a contestazioni gravi in sede giudiziaria, soprattutto in caso di infortuni o violazioni.

Il lavoratore che diventa garante: consapevolezza e formazione

Per i lavoratori con ruoli di coordinamento o responsabilità “di fatto”, questa sentenza è un chiaro segnale: esercitare un potere, anche informale, per il principio di effettività comporta obblighi legali precisi. Chi organizza, dirige, controlla o coordina colleghi o reparti deve:

  • Conoscere gli obblighi derivanti dal Testo Unico sulla Sicurezza;
  • Partecipare attivamente ai corsi di formazione e aggiornamento previsti;
  • Adottare comportamenti conformi alle normative e segnalare eventuali criticità.

Il principio di effettività, in questo senso, è anche un invito alla responsabilizzazione diffusa, affinché la sicurezza non resti un tema burocratico ma si traduca in prassi condivisa.

Come possiamo aiutarti?