Il rischio derivante dalle radiazioni ottiche coerenti, o laser, è disciplinato dal Dlgs 9 aprile 2008, n. 81. Si applicano anche per le procedure Lockout/Tagout (LOTO), che devono essere seguite in caso di interventi su impianti e macchinari per prevenire incidenti legati all’attivazione accidentale di fonti di energia pericolosa.
Cos’è la procedura LOTO
La procedura Lockout/Tagout (LOTO) è una metodica di sicurezza adottata per isolare le fonti di energia pericolosa durante le operazioni di manutenzione, riparazione o intervento su impianti e macchinari. Questo sistema si compone di due fasi fondamentali:
- Lockout: consiste nell’applicazione di un dispositivo di blocco su un dispositivo di isolamento per impedire che la macchina o l’impianto venga riattivato mentre sono in corso lavori di manutenzione.
- Tagout: prevede l’applicazione di un cartello di avviso per segnalare che il macchinario è sottoposto a intervento e che non deve essere messo in funzione.
Questa combinazione di blocco e segnalazione è essenziale per proteggere i lavoratori da pericoli derivanti da operazioni di avvio accidentale dei macchinari.
Fasi della procedura LOTO
La procedura LOTO si sviluppa attraverso diverse fasi critiche, ognuna necessaria per garantire la sicurezza durante le operazioni di manutenzione:
- Preparazione: consiste nell’identificare le fonti di energia e i pericoli associati.
- Notifica: i lavoratori coinvolti nell’intervento devono essere informati sul blocco e sulla presenza di pericoli.
- Spegnimento: il macchinario deve essere spento secondo le procedure di sicurezza previste.
- Isolamento: disconnessione delle fonti di energia pericolosa.
- Blocco e etichettatura: i dispositivi di lockout e tagout vengono applicati sui macchinari.
- Controllo dell’energia residua: verificare che non rimanga energia residua.
- Verifica dell’isolamento: una volta applicato il blocco, si deve testare l’effettivo isolamento della macchina.
Obblighi del datore di lavoro
Il datore di lavoro è tenuto a implementare la procedura LOTO per garantire la sicurezza dei lavoratori durante la manutenzione. Tra i principali obblighi ci sono:
- Valutazione dei rischi: l’azienda deve identificare e valutare i rischi derivanti dalle fonti di energia pericolosa e stabilire le procedure LOTO da applicare.
- Formazione dei lavoratori: i lavoratori devono ricevere una formazione specifica per l’uso corretto delle procedure LOTO, in particolare sull’utilizzo dei dispositivi di lockout e tagout.
- Fornitura dei DPI: il datore di lavoro deve fornire i dispositivi necessari per garantire la sicurezza durante l’esecuzione della procedura, inclusi lucchetti, cartelli e altri dispositivi di protezione.
- Controlli periodici: l’azienda deve effettuare ispezioni regolari per verificare l’efficacia delle procedure LOTO e l’utilizzo corretto dei dispositivi.
Implicazioni pratiche per le aziende
Le aziende che utilizzano impianti e macchinari devono implementare la procedura LOTO per proteggere i lavoratori dai rischi legati all’avvio accidentale dei macchinari durante le operazioni di manutenzione. Le aziende devono:
- Adottare un sistema di gestione della sicurezza: integrare le procedure LOTO nel proprio sistema di gestione della sicurezza sul lavoro, garantendo che tutte le operazioni siano eseguite in modo sicuro e conforme alle normative.
- Formare e informare il personale: garantire che tutti i lavoratori coinvolti nelle operazioni di manutenzione siano adeguatamente formati sulle procedure LOTO e sui rischi specifici.
- Mantenere registrazioni precise: è fondamentale documentare ogni intervento effettuato con la procedura LOTO, comprese le attività di formazione, i controlli e le ispezioni.