Il ruolo del PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) è regolato dalla norma UNI EN 15635, che definisce le linee guida per l’utilizzo e la manutenzione delle scaffalature metalliche negli ambienti industriali. Secondo questa normativa, ogni azienda deve nominare una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio, in particolare delle scaffalature. Questo incarico è fondamentale per garantire la sicurezza e prevenire incidenti sul luogo di lavoro.
Compiti e responsabilità del PRSES
Il PRSES ha diverse responsabilità cruciali per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza delle scaffalature. Tra i compiti principali troviamo:
- Effettuare ispezioni periodiche delle scaffalature per verificarne lo stato di sicurezza.
- Mantenere un registro delle ispezioni effettuate e delle eventuali manutenzioni eseguite.
- Segnalare tempestivamente eventuali danni o anomalie riscontrate sulle strutture di stoccaggio.
- Collaborare con fornitori e tecnici specializzati per la manutenzione e la riparazione delle scaffalature.
- Assicurarsi che le scaffalature siano utilizzate in conformità con le istruzioni del produttore e le normative di sicurezza in vigore.
- Formare e sensibilizzare il personale sui rischi legati all’uso improprio delle scaffalature e sull’adozione di comportamenti corretti.
Formazione e qualifiche
Per ricoprire il ruolo di PRSES, è necessario che la persona incaricata abbia una buona conoscenza delle scaffalature e dei sistemi di stoccaggio. La formazione specifica, che deve includere sia nozioni teoriche che pratiche, è fondamentale per acquisire le competenze necessarie a garantire la sicurezza delle attrezzature. Il PRSES deve essere aggiornato regolarmente riguardo alle modifiche normative e alle migliori pratiche in materia di sicurezza.
Implicazioni pratiche per le aziende
Le aziende devono nominare un PRSES e assicurarsi che questa figura riceva la formazione adeguata. Inoltre, il PRSES deve avere accesso alle risorse necessarie per svolgere correttamente il suo ruolo, come strumenti per le ispezioni, materiale informativo e supporto tecnico. La collaborazione con il personale tecnico e con i fornitori è essenziale per garantire la manutenzione e la sicurezza a lungo termine delle scaffalature.