Focus sulla sicurezza nell'uso di sgabelli e scale portatili

Focus sulla sicurezza nell’uso di sgabelli e scale portatili

Le scale portatili e gli sgabelli a gradini sono strumenti frequentemente utilizzati sia in ambito lavorativo che domestico. La loro facilità di trasporto e collocazione le rende scelte comuni per lavori in altezza. Tuttavia, è fondamentale considerare che, sebbene pratiche, queste attrezzature sono associate a un numero significativo di infortuni, alcuni anche gravi.

Per questo motivo, è essenziale adottare un approccio prudente e valutare sempre l’opportunità di utilizzare attrezzature alternative più sicure, come piattaforme di lavoro elevabili, ponteggi mobili su ruote o scale con piattaforma, in conformità con le linee guida dell’Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni (Suva).

Sgabelli a gradini e scale portatili: quando utilizzarli in sicurezza

Esistono attrezzature di lavoro alternative che spesso offrono maggiore sicurezza rispetto alle scale portatili, riducendo significativamente il rischio di infortunio. Gli sgabelli a gradini, ad esempio, sono progettati per offrire un supporto stabile e sicuro fino a un’altezza di 1 metro. Le scale leggere con piattaforma possono essere utilizzate fino a un’altezza di caduta di 2 metri. Per altezze superiori, è consigliabile optare per scale mobili con piattaforma, che offrono una postazione di lavoro sicura.

Scala doppia a un tronco di salita: requisiti e precauzioni

La scala doppia a un tronco di salita è una tipologia di scala con un sostegno proprio. Prima dell’uso, è essenziale verificare che la scala sia integra e adeguata per i lavori previsti. Le scale leggere con piattaforma, che rappresentano una variante della scala doppia a un tronco di salita, presentano alcuni vantaggi rispetto alle comuni scale doppie, risultando più sicure per determinati tipi di lavoro.

Principi di sicurezza nell’uso delle scale doppie

L’uso delle scale doppie a un tronco di salita comporta alcuni rischi, tra cui il pericolo di ribaltamento se sollecitate lateralmente. Per minimizzare questi rischi, è fondamentale seguire alcune indicazioni di sicurezza:

  • Controllo visivo: prima di ogni utilizzo, ispezionare la scala per verificarne l’integrità, controllando piedi, gradini, montanti, cerniere e dispositivi di sicurezza contro l’apertura.
  • Uso corretto: evitare di utilizzare la scala doppia a un tronco di salita come scala in appoggio, poiché i suoi piedi sono progettati per garantire stabilità solo quando i montanti sono divaricati.
  • Salita sicura: durante la salita, mantenere lo sguardo e il corpo rivolti alla scala, utilizzare entrambe le mani per tenersi saldamente e indossare calzature con suola antiscivolo.
  • Carico e posizione: evitare di salire sugli ultimi due gradini della scala e assicurarsi che la lunghezza della scala sia tale da potersi sostenere con le gambe.

Accessori e manutenzione per una maggiore sicurezza

Per migliorare la sicurezza durante l’uso delle scale portatili, è possibile dotarle di accessori come stabilizzatori, traversine stabilizzatrici e dispositivi di sicurezza contro l’apertura. Inoltre, è fondamentale seguire le indicazioni del produttore per l’acquisto e la manutenzione delle scale e degli sgabelli a gradini, garantendo che siano sempre in buone condizioni operative.

Come possiamo aiutarti?