Ls sicurezza per chi opera a piedi su strada

La sicurezza per chi opera a piedi su strada

Chi opera a piedi su strada – per esempio per segnaletica, manutenzione o scorte – è esposto a rischi elevati causati dal traffico veicolare, dalla ridotta visibilità o dalla posa della segnaletica stessa. La probabilità di investimento aumenta se non sono definite correttamente le zone di lavoro, se manca una comunicazione visiva o se gli operatori attraversano la carreggiata senza misure di protezione adeguate. La normativa specifica richiede infatti l’adozione di segnaletica temporanea conforme, composta da cartelli, coni e delineatori flessibili, studiata per preannunciare, delimitare e garantire il passaggio in sicurezza dei pedoni. Fondamentale è che le apparecchiature siano visibili anche di notte o in condizioni climatiche avverse, con strisce rifrangenti e luci lampeggianti, e che il loro posizionamento tenga conto della distanza di visibilità e velocità del traffico.

Procedure operative e tecnologie di difesa per chi opera su strada

La sicurezza si fonda su una combinazione di misure tecniche e organizzative. I supporti della segnaletica devono essere stabili, mobile, facilmente posizionabili ma non spostabili dal passante; la zona operativa deve essere separata dalle corsie con barriere o recinzioni e, se necessario, corredate da campi visivi dedicati e illuminazione. Quando gli operatori devono attraversare la strada per apporre segnaletica, è indispensabile adottare protocolli che prevedano veicoli di scorta, corsie chiuse preventivamente e presidi visivi, per limitare i rischi durante le fasi di attraversamento.

Formazione e integrazione nel DVR

L’organizzazione della sicurezza richiede formazione green e operativa per chi lavora sulla strada. Occorre far partire ogni attività con un’analisi del rischio che individui criticità specifiche – traffico intenso, notte, ridotta segnaletica – e tradurla in misure operative implementate nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Devono essere previste procedure di allestimento e disallestimento con sistemi di comunicazione tra operatori, addestramento su attraversamento in sicurezza della carreggiata, uso corretto della segnaletica e degli DPI ad alta visibilità, con verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate. Il coordinamento tra responsabile, operatori e fornitore della segnaletica garantisce che le condizioni operative siano sempre aggiornate e coerenti con la normativa vigente e le buone pratiche.

Come possiamo aiutarti?