Il SPP, come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera l) del Dlgs 81/2008, è l’insieme delle persone, dei sistemi e dei mezzi, interni o esterni all’azienda, finalizzati alle attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. L’articolo 31 del medesimo decreto stabilisce che è obbligo del datore di lavoro organizzare il SPP, prioritariamente all’interno dell’unità produttiva, oppure attribuire le funzioni a soggetti esterni solo se non esistono competenze interne adeguate. Le figure previste devono possedere capacità e requisiti professionali indicati all’articolo 32, nonché risorse di tempo e mezzi sufficienti.
Compiti principali e struttura organizzativa del SPP
Il servizio ha il compito di identificare tutti i fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro, valutare tali rischi e proporre misure tecniche, organizzative e procedurali per eliminarli o contenerli. Tra le attività principali si annoverano la redazione o l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi (DVR), l’elaborazione di procedure per le emergenze, l’adozione di dispositivi di protezione individuale, la formazione e l’informazione dei lavoratori. La struttura prevede una figura responsabile, interna o esterna, che coordina queste attività e, se necessario, figure addette che supportano il servizio nel monitoraggio e nell’applicazione delle misure stabilite.
Obblighi legali per il datore di lavoro e opportunità di efficacia
Il datore di lavoro ha responsabilità indelegabili nel garantire che il servizio sia istituito, funzionante e dotato delle risorse necessarie: mezzi materiali, personale con requisiti e tempo di lavoro dedicato. Deve inoltre vigilare affinché le attività di prevenzione non siano compromesse da vincoli organizzativi o mancanza di risorse. L’omessa organizzazione del SPP o la carenza nei requisiti può comportare sanzioni amministrative o penali. D’altro canto, un SPP ben strutturato offre opportunità reali: riduzione degli infortuni, miglioramento dell’efficienza operativa, maggiore qualità nella gestione dei processi aziendali e aumento del benessere organizzativo.