Il Geographic Information System (GIS) è uno strumento che consente di acquisire, archiviare, analizzare e visualizzare dati georeferenziati, mettendo in relazione le informazioni con la loro posizione nello spazio geografico. Nelle reti elettriche, il GIS permette di localizzare ogni componente dell’infrastruttura—linee, cabine, trasformatori—e di associarvi dati tecnici, storico interventi, stato operativo e relazioni con il contesto territoriale. Tale visione integrata agevola pianificazione e controllo, migliorando l’efficienza gestionale.
Funzionalità operative e casi di applicazione
Il GIS interpreta la rete come un sistema spaziale dinamico: consente di rappresentare mappe interattive, evidenziare anomalie, analizzare percorsi delle linee e integrare dati in tempo reale, se collegato a sistemi SCADA o IoT.
Tramite la combinazione di database tecnici e dati geografici, ogni elemento della rete può essere interrogato per visualizzare dati operativi, cronologia di manutenzione, specifiche tecniche e stato corrente, offrendo un supporto concreto alle attività sul campo.
In caso di guasti o eventi critici il GIS consente di localizzare rapidamente il punto di intervento, valutare i percorsi più efficienti e coordinare le squadre operative in modo più efficace.
Implementazione, strumenti e vantaggi strategici
Per implementare un GIS integrato è necessario disporre di dati affidabili sugli asset della rete: rilevazioni GPS, modelli BIM, droni, sensoristica e sistemi informativi interoperabili contribuiscono a costruire una base dati di qualità. Il GIS può essere collegato ai sistemi aziendali esistenti (SCADA, ERP, CRM) per potenziare l’efficacia operativa.
I vantaggi includono una notevole riduzione dei tempi di ricerca guasti, interventi più mirati, risorse distribuite con maggiore razionalità e tracciamento puntuale delle attività di manutenzione. L’integrazione con la visione delle reti intelligenti (smart grid) rende il GIS un perno della strategia digitale delle utility, supportando l’evoluzione verso reti più resilienti e gestibili.