Maslow e la prevenzione: il bisogno di sicurezza al centro

Maslow e la prevenzione: il bisogno di sicurezza al centro

Nel modello di Maslow, il bisogno di sicurezza occupa un posto chiave: non si limita alla protezione fisica, ma include anche stabilità, ordine, certezza e fiducia in sistemi prevedibili. In un contesto aziendale, questo significa che la sicurezza non può essere solo un insieme di procedure e dispositivi, ma deve tradursi in un ambiente affidabile, coerente e capace di rassicurare le persone nel quotidiano. È essenziale che le organizzazioni riflettano su coerenza tra parole e fatti, chiarezza di ruoli e responsabilità, trasparenza nei processi e ascolto attivo dei segnali di disagio.

Applicazioni pratiche nella salute e sicurezza

Interpretare il bisogno di sicurezza nel contesto HSE significa allargare lo sguardo: non solo riduzione dei rischi tangibili, ma anche gestione del clima relazionale e delle percezioni individuali. Comunicazione chiara, regole coerenti, equità nelle decisioni e fiducia nella leadership contribuiscono a una percezione diffusa di sicurezza. Un lavoratore che sente di poter segnalare criticità senza timore, che percepisce coerenza tra impegni e risultati, che vede chiarezza nei processi e rispetto delle regole, è più propenso ad attuare comportamenti responsabili volontari.

Oltre la piramide: una visione integrata della motivazione

A distanza di ottant’anni, il modello di Maslow conserva valore se interpretato in chiave dinamica: i bisogni non si dispongono rigidamente in ordine, ma possono sovrapporsi e variare a seconda del contesto, della generazione, della cultura aziendale e dell’evoluzione dei ruoli. La sicurezza oggi è un bisogno ibrido, che abbraccia elementi fisici, psicologici e relazionali. In azienda non si tratta solo di “mettere in sicurezza”, ma di generare fiducia, ascolto, condivisione e un contesto che faciliti la realizzazione dei livelli superiori: appartenenza, stima e autorealizzazione. Solo in un contesto che soddisfa il bisogno di sicurezza autentico, le persone possono “salire” verso comportamenti proattivi e virtuosi.

Come possiamo aiutarti?