Settimana europea contro il Cancro (European Week Against Cancer – EWAC) – un momento voluto dalla Comunità europea durante il quale enti di beneficenza, responsabili delle politiche europee e il pubblico in generale si impegnano in varie attività connesse alla sensibilizzazione sulla prevenzione, l’accesso alle cure e il sostegno a pazienti e sopravvissuti al cancro.
In questo contesto EU-OSHA ha diffuso i risultati di una ricerca che risponde a varie domande circa la possibilità e le difficoltà del ritorno al lavoro per chi è stato colpito dal cancro.
Ogni anno, in Europa a circa 1,4 milioni di persone in età lavorativa viene diagnosticato il cancro. Sebbene molte di queste persone siano in grado di continuare a lavorare, il tasso medio di ripresa del lavoro dopo 18 mesi è solo del 64% e coloro che sopravvivono al cancro hanno una probabilità 1,4 volte maggiore di essere disoccupati e tre volte maggiore di ricevere prestazioni di invalidità.
Ottimizzare la riabilitazione e la ripresa del lavoro dei lavoratori malati di cancro è importante sia per migliorare il benessere di questo gruppo vulnerabile sia per ridurre l’impatto sociale e finanziario dei casi di cancro sulle imprese (europee) e sulla società in generale.
Fra le modalità di sostegno alla ripresa del lavoro vi sono gli interventi psico-educativi, quali la consulenza abbinata alle informazioni su questioni di sicurezza sociale, e l’allenamento fisico per rafforzare le capacità fisiche e mentali.
Per saperne di più visita il sito ufficiale EU-OSHA dedicato a questa iniziativa.