Pubblicati da Inps i dati dell’Osservatorio sui lavoratori domestici 2017. 864.526 i contribuenti, -1% rispetto al 2016. 18,1% in Lombardia, 14,9% Lazio, 8,8% Emilia Romagna e 8,6% Toscana.
Sul totale della forza lavoro l’88,3% è rappresentato da donne con 763.257 lavoratrici. Per quanto riguarda il tipo di mansione, 54,4% Colf, il restante in maggioranza Badante, ma cresce del 2,9% il numero di badanti e cala del 4,2% la percentuale di colf.
Il 73,1% è rappresentato da persone straniere, ma nel decremento del numero totale dei lavoratori del 2017 è stato registrato un +6,9% di lavoratori italiani. 378.258, ovvero il 43,8% dell’intera forza lavoro proviene dai Paesi dell’Est Europa, 232.563 italiani, quindi 69.325 dalle Filippine, 59.089 America del Sud, 47.160 Asia Orientale, 31,754 Africa Nord, 18.159 Africa Centro-Sud.
La Lombardia è la regione che registra in Italia il maggior numero di lavoratori domestici, 156.092, pari al 18,1%, seguita dal Lazio (14,9%), dall’Emilia Romagna (8,8%) e dalla Toscana (8,6%). In queste quattro regioni si concentra più della metà dei lavoratori domestici in Italia.
Visita il sito dell’Inps per consultare il documento ufficiale.