1567156676 unasf settore edile

Settore edile, ecco la norma UNI 11751-1 per la gestione della sicurezza

La disposizione definisce criteri, strumenti e metodologie per il processo di asseverazione della bontà dei modelli da parte degli Organismi Paritetici (Dlgs 81/08)

In un anno e, da ultimo, una stagione estiva dove la densità di infortuni, purtroppo anche mortali, degli operai del settore edile ha conosciuto un picco importante, ecco che arriva un importante step normativo inerente ai Mog-Ssl.

È stata infatti pubblicata l’11 luglio la norma UNI 11751-1 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro (Mog-Ssl) – Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile”.

I Mog per una più ampia coscienza della sicurezza

I Mog-Ssl sono i Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro e sono predisposti e curati dagli organismi paritetici, costituiti dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative sul piano nazionale.

La disposizione, realizzata nell’ambito della Commissione Sicurezza UNI con il contributo dei rappresentanti dell’Inail, è un primo importante tassello a supporto di quanto previsto dall’art. 51 del Dlgs 81/08.

Obiettivo è la tutela della sicurezza dando fiducia ad aziende e lavoratori

Andando a garantire l’adozione ed efficace attuazione dei modelli organizzativi e gestionali da parte delle aziende di cui all’art 30 del Dlgs 81/08, la norma fornisce un prezioso strumento per il riconoscimento dell’’efficacia esimente’ dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, di cui al Dlgs 231/2001.

Scopo prioritario è la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori attraverso la promozione di un processo virtuoso mirato a dare fiducia alle parti, aziende e lavoratori, e al sistema pubblico, con ricadute senz’altro positive sul mercato.

Come possiamo aiutarti?