Albo Formatori Unasf

Ispettorato Lavoro, scarica il regolamento per il nuovo albo dei formatori

Albo per formatori interni ed esterni all’Ispettorato: ecco i requisiti per i docenti e le aree tematiche

Con il decreto nr. 20/2022 il direttore generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, ha adottato il regolamento sulle modalità di accesso all’albo dei formatori per l’attuazione del piano straordinario di formazione specialistica dello stesso INL. 

L’albo è suddiviso in sezione formatori “interna” ed “esterna”, con la prima rivolta al personale dell’INL, dell’INPS e dell’INAIL. La seconda, invece, è riservata ai professionisti esperti e altamente qualificati in possesso di requisiti di comprovata specializzazione per il conferimento di incarichi di docenza ai sensi dell’art. 7, c. 6 del Dlgs 165/2001 (leggi qui), nell’ambito delle materie oggetto di progetti formativi di elevato contenuto specialistico.

Le macro-aree dell’albo

L’albo dei formatori è articolato in macro-aree tematiche, come ad esempio:

  • lavoro;
  • previdenziale;
  • assicurativa;
  • contenzioso;
  • sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • penale;
  • procedura penale;
  • polizia giudiziaria;
  • medicina del lavoro;
  • medicina legale;
  • metodologia e tecnica ispettiva;
  • mediazione linguistica e culturale;
  • deontologia e ordinamento interno;
  • contratti pubblici;
  • bilancio e contabilità dell’INL;
  • sistemi operativi dell’INL.

I possibili docenti

Possono manifestare la disponibilità ad incarichi di docenza magistrati ordinari, amministrativi e contabili, dirigenti e funzionari dell’INL, dell’INPS e dell’INAIL, ivi compresi gli avvocati in servizio presso le rispettive Avvocature, o di altre amministrazioni pubbliche, di aziende private, di università o di consorzi universitari o di enti convenzionati, di associazioni, fondazioni, organismi internazionali, enti del Terzo Settore e liberi professionisti, nonché personalità di indiscusso valore scientifico e didattico, anche se in quiescenza.

Sarà il Comitato Tecnico-Scientifico presieduto dal direttore dell’INL – e composto da due membri dell’INL oltreché, eventualmente, integrato da un dirigente/funzionario INPS o INAIL – procede alla selezione dei candidati ai fini dell’iscrizione all’albo e all’individuazione dei contenuti dei corsi da attivare in coerenza con il Piano triennale della formazione.

👉 Scarica il regolamento integrale.

👉 Clicca qui per tutti gli allegati.


La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più.

Come possiamo aiutarti?