Salute mentale riconosciuta dal Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 come ‘parte integrante della salute e del benessere’
Dal prossimo 25 luglio si potrà presentare la richiesta sul sito dell’Inps per il bonus per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Il nuovo beneficio, destinato ai cittadini con Isee non superiore ai 50mila euro, è volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Le domande per la richiesta del contributo potranno essere presentate dal 25 luglio al 24 ottobre. Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.
Bonus psicologo e sicurezza sul lavoro
Il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel Decreto del 31 maggio 2022 precisa:
“Visto il Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 adottato con intesa in Conferenza Stato-regioni in data 6 agosto 2020, che riconosce la salute mentale quale ‘parte integrante della salute e del benessere’ che, ‘come altri aspetti della salute, può essere influenzata da una serie di determinanti socio-economici che devono essere affrontati attraverso strategie globali di promozione, prevenzione, trattamento e recupero. I determinanti della salute mentale e dei disturbi mentali comprendono non solo caratteristiche individuali come la capacità di gestire pensieri, emozioni, comportamenti e interazioni con gli altri, ma anche fattori sociali, culturali, economici, politici e ambientali‘ e sottolinea la ‘necessita’ di proteggere e promuovere il benessere mentale di tutti i cittadini in tutte le fasi della vita‘”.
La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più.