Il preposto è colui che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone le corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa, con o senza investitura formale del datore di lavoro.
Come sottolinea l’articolo 19 del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, il preposto è una delle figure operative più importanti per la realizzazione della sicurezza in azienda.
Il ruolo del Preposto per la Sicurezza è variato moltissimo, a partire dalla formazione. L’obbligo di aggiornamento della formazione specifica è stato portato da una periodicità quinquiennale ad una biennale.
La nomina non ha una durata prestabilita, perché dipende dalle mansioni svolte dal alvoratore stesso nell’organigramma aziendale.
La figura del Preposto della Sicurezza
Il Preposto della Sicurezza si occupa principalmente di sorvegliare le attività lavorative degi altri dipendenti garantendo l’atttuazione e l’esecuzione delle direttive del datore di lavoro.
Fra gli obblighi principali:
- verificare chi accede alle zone esposte al rischio;
- richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
- informare i lavoratori esposti al rischio di un pericolo circa il rischio stesso;
- astenersi dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
- segnalare al datore di lavoro o al dirigente sia le inefficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo;
- frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37 del Testo Unico.
Quando il lavoratore non segue le indicazioni in materia di salute e sicurezza così come individuate dal datore di lavoro e dai dirigenti può interrompere le attività;
Se viene a conoscenza di carenze o non conformità tali da creare situazioni di pericolo è obbligato a interrompere qualsiasi attività.