Il mondo del lavoro sta inoltre assistendo a grandi cambiamenti dovuti alla digitalizzazione. L’aumento dell’uso del computer ha portato a una riduzione del lavoro fisico, anche nell’industria.
Il lavoro digitale, più veloce e complesso e la mala-postura, insieme ad altri cambiamenti, possono essere associati sia ad un aumento dei problemi di salute mentale, come lo stress e l’esaurimento mentale, sia a dei problemi di salute fisica, ad esempio i disturbi muscoloscheletrici.
Qual è il legame tra i disturbi muscoloscheletrici e salute mentale?
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si era già occupata in passato di questa associazione tra disturbi muscolo scheletrici e rischi psicosociali.
In passato era stato pubblicato il documento Musculoskeletal disorders and psychosocial risk factors in the workplace — statistical analysis of EU-wide survey data – Report, un rapporto relativo ai fattori di rischio psicosociale e ai disturbi muscoloscheletrici nei luoghi di lavoro in relazione ad un’analisi statistica dei dati relativi ad un’indagine nella UE.
Riguardo alla correlazione tra salute mentale e disturbi muscoloscheletrici, il documento indica che se lo stress biomeccanico è un fattore importante in relazione ai disturbi muscolo scheletrici. L’effetto combinato di fattori biomeccanici e psicosociali è maggiore degli effetti correlati ai fattori economici e alle caratteristiche del lavoratore (genere, età, istruzione, origine).
Tra le altre cose il rapporto indica che c’è un chiaro impatto negativo delle variabili legate all’orario di lavoro.
Lo studio ha esaminato la relazione tra i fattori psicosociali sul lavoro e i disturbi muscoloscheletrici lavorativi basandosi su un quadro concettuale col quale sono stati esplorati tre percorsi che collegano le caratteristiche del lavoro alla salute del lavoratore: un percorso biomeccanico, un percorso psicosociale, percorsi di prevenzione.
Come prevenire i rischi?
Rimodulare gli orari lavorativi e quelli di pausa; riscirvere e applicare le linee guida per la sicurezza; favorire, quando è necessario, il lavoro autonomo così da diminuire lo stress.
La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più