mascherine

Mascherine, obbligo fino al 31 dicembre nelle strutture sanitarie. Tutti gli aggiornamenti

È stato di recente aggiornato il Protocollo condiviso Covid-19. In quali strutture è ancora obbligatorio l’utilizzo delle mascherine? Gli operatori sanitari sono ancora tenuti all’obbligo della FFP2? 

Nell’articolo sono riassunte tutte le nuove disposizioni.

Mascherine fino al 31 dicembre nelle strutture sanitarie 

Con l’ordinanza del  28 aprile 2023 del Ministero Salute a partire dal 1° maggio e fino al 31 dicembre 2023 vige l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lavoratori, utenti e visitatori

  • delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi;
  • delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, strutture di ospitalità e lungodegenz; del,le residenze sanitarie assistenziali, degli hospice, delle strutture riabilitative, delle strutture residenziali per anziani anche non autosufficienti;
  • le strutture residenziali di cui all’art. 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017.

Nei reparti delle strutture sanitarie diversi da quelli indicati e nelle sale di attesa, la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle direzioni sanitarie.

Strutture sanitarie, quando non è necessario indossare le mascherine

L’obbligo di indossare i dpi fino al 31 dicembre 2023 non riguarda i connettivi e gli spazi ospedalieri siti al di fuori dei reparti di degenza.

Resta discrezionale la decisione

  • sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per gli ambulatori medici (decidono i medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta).
  • sull’esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l’accesso ai Pronto soccorso (decidono le direzioni sanitarie e le autorità regionali)

Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

  • i bambini di età inferiore ai sei anni;
  • le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

I responsabili delle strutture di cui al comma 1 sono tenuti a verificare il rispetto delle disposizioni sopra indicate.

Obbligo FFP2

L’obbligo di indossare le mascherine FFP2 riguarda:

  • strutture sanitarie
  • socio-sanitarie
  • socio-assistenziali
  • gli ambulatori
  • studi medici,
  • strutture di ospitalità e lungodegenza
  • residenze sanitarie assistenziali
  • hospice,
  • strutture riabilitative,
  • strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti,
  • le strutture residenziali di cui all’articolo 44 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017.

Chi può non indossare le mascherine nelle strutture sanitarie

In base all’Ordinanza 31 ottobre 2022, non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

  • i bambini di età inferiore ai sei anni;
  • le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità.

Mascherine per casi COVID-19

Il Ministero della Salute ha chiarito che è obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

Come possiamo aiutarti?