sicurezza

28 aprile: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

La nuova campagna di comunicazione pensata dalla nostra Associazione

Si celebra oggi, mercoledì 28 aprile, la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, una data particolarmente significativa per le associazioni di categoria, le imprese e i lavoratori, un appuntamento pieno di coraggio e di speranza in vista delle recenti riaperture.

Per onorare al meglio questa ricorrenza, noi di UNASF Conflavoro PMI abbiamo pensato a una campagna di comunicazione, attività che si inserisce nel calendario di iniziative dell’Associazione nell’anno 2021.

I valori condivisi di un appuntamento dal grande peso specifico

La formazione e la cultura della prevenzione sono i concetti cardine sui quali si fonda la creatività, concetti fortemente legati al periodo che il mondo sta vivendo e alla campagna vaccinale in essere. Per le imprese e i lavoratori la formazione garantita da UNASF è una sorta di vaccino, forse il più efficace a garantire la salubrità di tutti gli ambienti di lavoro e il benessere di tutti i lavoratori.

Il messaggio elaborato riunisce tutti i CFPT in una comunicazione univoca, facendo leva su un legame basato sull’assoluta qualità dei corsi offerti nonché sulla bontà del materiale ideato.

Perché è importante la sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul posto di lavoro è una delle più importanti conquiste dei lavoratori del dopoguerra. Oltre a essere un diritto del lavoratore, è un interesse sia per l’impresa, che in questo modo garantisce un ambiente sempre più confortevole e di conseguenza più produttivo, sia per la società nel suo insieme.

I costi sociali, infatti, rappresentano la sommatoria dei costi per giornate di lavoro perse, cure mediche, premi assicurativi e risarcimenti, di cui il singolo infortunio o la singola malattia professionale sono soltanto la punta dell’iceberg.

Il diritto alla salubrità del posto di lavoro e alla prevenzione di infortuni e malattie è, in definitiva, interesse della società tutta: imprese, sindacati, lavoratori e istituzioni statali e periferiche.

I CFPT Conflavoro PMI rispondono presente

Per coinvolgere sempre di più i nostri Centri e per contrastare la piaga sociale delle malattie professionali che provoca in Italia oltre 6mila morti al giorno di media, basta un piccolo gesto che, qualora condiviso, può acquisire una grandissima importanza.

Ogni centro, nel proprio piccolo, può stampare il materiale ideato e diffondere la cultura della prevenzione fra i propri clienti.

Grazie a nome di UNASF Conflavoro PMI, grazie a nome di chi ha a cuore il lavoro e la sua sicurezza.

Scarica e stampa il materiale cliccando qui sotto

Unasf 2021 1

La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più

safety leadership

Ritorno allo SLE, il 4.3.21 l’evento sulla Safety Leadership per la sicurezza sul lavoro

Countdown per lo SLE, il Safety Leadership Event ideato da Davide Scotti. Anche Unasf Conflavoro promuove l’evento dedicato alla sicurezza e salute sul lavoro

È finalmente in dirittura d’arrivo la nuova edizione del Safety Leadership Event a cura della Fondazione LHS. Unasf Conflavoro Pmi promuove l’evento dedicato alla sicurezza e salute sul lavoro, sempre in grado di contraddistinguersi per la capacità di semplificare un messaggio fondamentale come quello della sicurezza e farlo percepire con ancora più impatto sull’opinione pubblica e sui professionisti del settore.

 

Appuntamento online, quindi, il 4 marzo 2021 dalle ore 10 alle 17 circa. Per registrarsi all’evento basta compilare i campi coi propri dati su www.ritornoallosle.it.

 

Safety Leadership Event quest’anno guarda al futuro non solo per la solita lungimiranza con cui viene affrontata la delicata tematica, ma anche perché svolto completamente in digitale, online. E per far ciò – e qui si notano tutte le intuizioni comunicative di Davide Scotti, mente della Fondazione LHS – si guarda al… passato, strizzando l’occhio al trilogia cinematografica emblema degli anni ‘80: Ritorno al futuro.

 

Già, perché la nuova edizione del Safety Leadership Event sarà proprio un… Ritorno allo SLE e questo, difatti, è anche il titolo dell’evento nel 2021, da seguire su tutti i device, dallo smartphone, al tablet, al pc, alla smart tv, ovunque si voglia.

 

“Oggi più che mai – spiega Davide Scotti – abbiamo bisogno di nuove idee e riferimenti per riaccendere la speranza e guardare al futuro con positività. Per questo, dopo la trilogia rappresentata dalle edizioni di Bologna 2016, Firenze 2017 e Roma 2018, Fondazione LHS ritorna con il Safety Leadership Event, il più grande evento nazionale sulla Safety Leadership, questa volta in versione online! Una vera e propria esperienza digitale destinata a tutti gli attori del mondo della sicurezza e non solo: imprenditori, manager d’azienda, safety leader, professionisti HSE, formatori, insegnanti, studenti e tutte quelle persone che hanno a cuore i valori fondamentali di salute e sicurezza.

 

Allora ricorda: Ritorno allo SLE andrà online il 4 marzo 2021 (4.3.21: altro piccolo easter egg di Scotti) e sarà gratuito fino a esaurimento posti. Per registrarsi all’evento basta compilare i campi coi propri dati su www.ritornoallosle.it. Per ulteriori informazioni scrivi a info@fondlhs.org o visita il sito www.fondlhs.org.


La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più.

Patentino Gas Tossici, al via il corso Unasf

Patentino Gas Tossici, al via il corso Unasf

Il corso Unasf è preparatorio all’esame in Toscana tenuto dall’Asl

Ai nastri di partenza il corso professionale organizzato e promosso da Unasf per la preparazione al conseguimento del patentino Gas tossici 22 ore rilasciato per la Regione Toscana dalla Asl di Firenze.

Il corso, 22 ore suddivise in cinque giornate di lezione, è rivolto al personale che necessita di abilitazione a lavorare in presenza di gas tossici come ammoniaca, anidride solforosa, cianuri e acido fluoridrico. Le lezioni saranno svolte dal professor Patrizio Carrai, docente di Chimica e Chimica industriale all’Università di Pisa

Le modalità di svolgimento corso

Il corso di preparazione all’esame si svolgerà in presenza nella sala convegni ‘A. Orazi’ al piano terra della sede di Conflavoro Lucca in via del Brennero, 1040/BH. Le lezioni saranno a numero chiuso e ridotto per garantire il massimo della sicurezza e della prevenzione anti Covid ai discenti e al personale didattico. Al termine del ciclo di lezioni i discenti svolgeranno un test di verifica e otterranno un attestato di frequenza. 

L’esame per il conseguimento del patentino, come detto, si svolgerà alla ASL di Firenze e c’è tempo fino al 25 settembre prossimo per iscriversi, presentando domanda presso il proprio Comune di residenza. Il corso di Unasf risulterà molto utile ai discenti per conoscere in modo approfondito gli elementi di tossicologia, la valutazione dei rischi, le nozioni di primo soccorso, i Dpi e tutto quanto necessario a svolgere al meglio l’esame della Asl..

Per il corso Unasf, in partenza il 18 settembre, sono ancora disponibili alcuni posti. Per info è possibile contattare il responsabile Tecnico della prevenzione Matteo Taddeucci al numero 0583 1891708. Per il programma e le iscrizioni, scaricare il modulo sottostante o scrivere all’indirizzo email ufficiotecnico@conflavoro.com.

+++ Scarica il programma e il modulo di iscrizione al corso Unasf

Corso Specialistico Valutazione Rischio Chimico

Corso Specialistico Valutazione Rischio Chimico

E tu sai valutare un rischio chimico?

La presenza di un agente chimico in ambiente di lavoro non rappresenta di per sé un rischio professionale; tuttavia per le sue caratteristiche chimico/fisiche si ha la possibilità di rischio chimico quando sono presenti:

  • Rischi per la sicurezza (rischi infortunistici), come in caso di incendio, esplosioni, contatto con sostanze aggressive e/o corrosive (ustioni chimiche, corrosione di materiali e degrado di impianti, ecc.
  • Rischi per la salute (rischi igienico-ambientali), come in caso di esposizioni a sostanze tossiche e/o nocive e, se assorbite, con potenziale compromissione dell’equilibrio biologico (intossicazione o malattie professionale).

UNASF con la collaborazione del Professore Patrizio Carrai, Docente Universitario alla Facoltà di Chimica e Master Igiene Industriale, organizza un corso di formazione specialistico di valutazione rischio chimico per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti sulla sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti e Formatori della Sicurezza.
La formazione parlerà di come si effettua la valutazione del rischio chimico, di esempi di calcolo con algoritmi attraverso le schede di sicurezza: MoVaRisCh, Archimede, Alpirisch, di come si può valutare l’esposizione a solventi a basse concentrazioni sotto il TLV, del problema dell’esposizione alle nanoparticelle: stato attuale ed aspetti tossicologici e molto altro

Il corso si svolgerà il giorno 22 gennaio 2020 presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Chimica e Chimica industriale in via Moruzzi, 13 – Pisa

Per iscriverti al corso, trovare tutte le informazioni e il programma, Clicca Qui

Per ulteriori info chiama il numero: 0583 1891708

Fotografia Security Direction Forum

Security Direction Forum

Nato dall’esigenza di focalizzarsi in modo più specifico sulla security, intesa come tutela del sito fisico e dei beni dell’azienda, ha lo scopo di coinvolgere in un contesto professionale e riservato, i manager della sicurezza (Security Director, Facility Director, Site Director) che avranno la possibilità di incontrare i fornitori delle soluzioni più innovative e tecnologicamente performanti del comparto.
Due giorni di meeting, seminari, workshop, gruppi di lavoro, incontri mirati per una full immersion nel mercato security, per confrontarsi, trovare soluzioni e incrementare i contatti business.


In parallelo con conferenze e seminari, si svolge l’agenda degli incontri tra invitati (delegate) e società fornitrici (exhibitor). Il sistema degli appuntamenti, come la parte convegnistica, è basato sull’indicazione di interesse da parte dei partecipanti. In media, ogni delegate incontra 8 espositori e ogni espositore 30 delegate. Gli incontri sono one-to –one, durano 30 minuti e si svolgono in un’area dedicata, in cui ciascun exhibitor occupa lo stesso spazio per tutta la durata dell’evento.

Come possiamo aiutarti?