Safety Expo

Incontro tecnico multidisciplinare

Martedì 26 luglio 2016 dalle ore 14.30.
Presso Studio Groenlandia
Polo professionale avvocati
Via Groenlandia 31 – Roma.
Gli Incontri Tecnici Multidisciplinari che le sedi territoriali di AIAS realizzano hanno lo scopo di: favorire, mediante la reciproca personale conoscenza tra i soci e con gli operatori della sicurezza in generale, lo scambio di esperienze professionali sul territorio; proporre attività qualificanti per consentire l’acquisizione di crediti formativi per l’aggiornamento professionale di RSPP/ASPP, CSP/CSE in seguito alla partecipazione ad eventi appositamente programmati.
Fonte: aias-sicurezza.it

Safety Expo

EQF (European Qualification Framework) proiezioni necessarie e future

Venerdì 22 luglio 2016 alle ore 17:00.
Presso Villa Ottoboni
Via Padre E. Ramin 1 Padova.
Eqf (European Quality Framework) rappresenta un quadro comunitario europeo di riferimento che collega tra loro sistemi di qualificazione di paesi diversi e gli obbiettivi sono di promuovere la mobilità transfrontaliera dei cittadini e aggevolare l’apprendimento permanente (Lex 04/2013 numero 4 e D.Lgs 16/1/2014). Al termine del Convegno verrà nominato il nuovo Coordinatore AIAS territoriale Padova.
Fonte: aias-sicurezza.it

1485161726 eventi unasf

Revisione degli Accordi sulla formazione dei RSPP , ASPP e modifica della formazione per i lavoratori

venerdì 22 luglio 2016.
Presso Aula Morandi – FAST
Piazza Morandi 2 – Milano.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato definitivamente la revisione dell’Accordo 26/01/2006 finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per RSPP e ASPP, ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs 81/08 con significative modifiche alla formazione in materia di sicurezza di diversi attori: lavoratori, Datore di Lavoro-RSPP, Medico Competente, ecc.. Le modifiche principali riguardano: il nuovo percorso formativo per RSPP e ASPP (progettazione, organizzazione e erogazione dei corsi, verifiche, aggiornamento, crediti formativi), il sistema di accreditamento, requisiti dei docenti nei corsi di formazione, l’uso dell’e-learning per la formazione specifica, i requisiti della formazione in modalità e-learning e nuove indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi. Il Convegno affronta le modifiche approvate e discute delle ricadute sull’attività formativa, sui lavoratori e sulle imprese.
Fonte: aias-sicurezza.it

Come possiamo aiutarti?