Nel primo trimestre del 2025, l’INAIL ha registrato un calo delle denunce di infortunio sul lavoro, accompagnato da un aumento significativo dei casi mortali in itinere. Parallelamente, le denunce di malattie professionali mostrano un incremento rispetto all’anno precedente, evidenziando la necessità di un’attenzione costante alla prevenzione e alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Contesto Normativo
I dati presentati si riferiscono alle denunce di infortunio e malattia professionale pervenute all’INAIL entro il mese di marzo 2025. Le informazioni sono suddivise per modalità di accadimento (in occasione di lavoro e in itinere), con esclusione dei casi occorsi agli studenti, per i quali è prevista un’analisi specifica. È importante sottolineare che i dati mensili diffusi sono provvisori e il loro confronto richiede cautela, in particolare per quanto riguarda l’andamento degli infortuni con esito mortale, soggetti a possibili variazioni dovute a picchi occasionali e ai tempi di trattazione delle pratiche.
Principali Novità
Diminuzione delle Denunce di Infortunio in Occasione di Lavoro
Nel primo trimestre del 2025, le denunce di infortunio in occasione di lavoro (escludendo gli studenti) sono state 96.944, registrando una diminuzione del 2,6% rispetto alle 99.578 dello stesso periodo del 2024. L’incidenza delle denunce di infortunio in occasione di lavoro sul totale delle denunce presentate è passata dall’83,2% del 2019 all’82,8% del 2025. A marzo 2025, il numero delle denunce di infortuni sul lavoro ha segnato un calo del 2,8% nella gestione Industria e servizi (da 88.501 casi del 2024 a 86.058), un calo del 3,8% in Agricoltura (da 5.623 a 5.410) e un aumento dello 0,4% nel Conto Stato (da 5.454 a 5.476).
Aumento dei Casi Mortali in Itinere
Le denunce di infortunio in itinere, ovvero quelle occorse nel tragitto tra casa e lavoro, sono state 20.102, in lieve calo dello 0,6% rispetto alle 20.230 del 2024. Tuttavia, i casi mortali in itinere hanno registrato un incremento significativo del 51,3%, passando da 39 a 59 decessi. Questo aumento ha interessato sia la componente maschile (da 33 a 46 decessi) sia quella femminile (da 6 a 13 decessi), con un incremento delle denunce sia tra i lavoratori italiani (da 26 a 44) sia tra gli stranieri (da 13 a 15).
Incremento delle Denunce di Malattie Professionali
Le denunce di malattie professionali presentate all’INAIL entro marzo 2025 sono state 24.419, registrando un aumento dell’8,0% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le patologie più frequentemente denunciate rimangono quelle a carico del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, seguite da quelle del sistema nervoso e dell’orecchio.
Denunce di Infortunio tra gli Studenti
Le denunce di infortunio tra gli studenti di ogni ordine e grado presentate all’INAIL entro marzo 2025 sono state 25.797, con un aumento dell’1,9% rispetto alle 25.322 del 2024. Questo incremento è attribuibile all’estensione della tutela INAIL agli studenti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, in vigore dal settembre 2023.
Applicazioni e Impatti
L’analisi dei dati evidenzia una tendenza alla diminuzione delle denunce di infortunio in occasione di lavoro, segnalando un miglioramento generale delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Tuttavia, l’aumento significativo dei casi mortali in itinere sottolinea la necessità di intensificare le misure di prevenzione e sicurezza anche durante gli spostamenti casa-lavoro. L’incremento delle denunce di malattie professionali indica l’importanza di un monitoraggio continuo delle condizioni lavorative e dell’implementazione di strategie efficaci per la prevenzione delle patologie correlate al lavoro.