1553103468 ramato UNASF 02

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari, volume Inail

Pubblicato un documento che tratta dell’ Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari. Questo l’argomento trattato da Inail in una delle ultime pubblicazioni. Un documento particolarmente utile a chi è impegnato nel settore agricolo, che tratta i Pf, i rischi, la sicurezza, la tutela dei consumatori e dell’ambiente.

L’opuscolo è strutturato su schede informative monotematiche che affrontano la normativa di riferimento per quanto riguarda acquisto, trasporto, immagazzinamento, utilizzo, smaltimento e documentazione aziendale; la sicurezza e il Testo Unico; etichettatura; metodi alternativi da utilizzare in agricoltura.

La normativa di riferimento si avvia in Europa con la direttiva 2009/128/CE recepita dal D.lgs. n. 150/2012. Quindi il Dm 22 gennaio 2014 con il relativo Piano di azione nazionale; il citato D.lgs 81/08.

Per fitosanitari o agrofarmaci si intendono generalmente prodotti utilizzati per proteggere le piante; conservare; eliminare infestanti; influenzare la coltivazione. Sono costituiti da: sostanze attive, coformulanti e coadiuvanti. L’intossicazione può avvenire sia per inalazione, che per contatto dermico o ingestione. La valutazione dei rischi è in carico al datore di lavoro e definita dal Titolo IX del TU.

Il volume è curato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, Dit Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, Contarp.

Scarica il documento in versione integrale

1566912722 unasf ot23

Sconto premi assicurativi Inail per la sicurezza sul lavoro, ecco il nuovo modello OT23

Tutto quello che è necessario sapere sul nuovo modello OT23 per lo sconto sui premi assicurativi

E’ disponibile il nuovo modello OT23 dell’Inail per le istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Il modello, che va a sostituire il precedente OT24, è scaricabile dal sito dell’Inail cliccando qui. Il modello OT23, in sostanza, riguarda lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2019, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia. 

Le tempistiche per fare richiesta

La materia è oggi regolata dall’art. 23 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi approvate, con decreto interministeriale del 27 febbraio 2019. La domanda va inoltrata telematicamente entro il 29 febbraio 2020. La domanda di riduzione può essere richiesta a prescindere dall’anzianità dell’attività lavorativa. Tra le novità, gli interventi migliorativi per il reinserimento lavorativo degli infortunati da lavoro e l’inclusione dell’adozione delle prassi di riferimento per le imprese edili e per le micro Pmi artigiane.

Gli interventi migliorativi e reinserimento degli infortunati da lavoro

Nel modulo di domanda l’Inail indica e predefinisce le azioni e i miglioramenti considerati validi per ottenere il beneficio richiesto. Gli interventi sono articolati nelle seguenti 5 sezioni:

A – Interventi di carattere generale;

B – Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale;

C – Interventi trasversali;

D – Interventi settoriali generali;

E – Interventi settoriali.

All’interno del nuovo modello OT23 sono da segnalare l’introduzione di alcuni nuovi interventi di miglioramento come quelli previsti nella sezione C. Si riferiscono al reinserimento lavorativo di dipendenti affetti da disabilità da lavoro, alle modalità del servizio di trasporto da casa al lavoro per i lavoratori in orario notturno, e alla realizzazione di interventi per contrastare il verificarsi di rapine.
+++ Per informazioni dettagliate sulla compilazione del modulo, cliccare qui
Come possiamo aiutarti?