1509965504 ecomondo UNASF

A Ecomondo 2017 si parla di salute e sicurezza sul lavoro

Domani 7 Novembre al via l’evento internazionale che unisce tutti i settori dell’economia e dell’ambiente, fino al 10 Novembre,  torna la 21° Edizione di Ecomondo 2017.

Un appuntamento importante che vedrà la presenza degli  Stati Generali della Green Economy. Molti saranno gli argomenti trattati inerenti la salute e sicurezza del lavoro, vediamo insieme i principali approfondimenti in tema di HSE in programma.

La sicurezza dei parchi eolici e delle macchine eoliche. Il recente e crescente sfruttamento dell’energia eolica ed il conseguente rapido sviluppo delle tecnologie per il miglioramento dell’efficienza e la riduzione dell’impatto ambientale dei parchi eolici rende doverosa una riflessione approfondita sugli aspetti di sicurezza dei lavoratori che operano nel settore. Un approfondimento rispetto alle specificità di settore che richiedono un adeguato approccio nella gestione dei rischi. Fra esse, la collocazione dei parchi eolici in località isolate, e talvolta non rapidamente raggiungibili o addirittura impervie, alla ricerca di condizioni di vento idonee al funzionamento dell’impianto; questo richiede una particolare attenzione nella fase di gestione delle operazioni di emergenza e di protezione contro gli eventi meteorologici. Anche la particolare con formazione delle macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali; ad esempio per l’accesso del personale alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessari.

Sicurezza delle macchine per lo smaltimento dei rifiuti e stili di vita corretti per arginare il fenomeno dello spreco alimentare. Un’ approfondimento normativo per la definizione di indicazioni tecniche in grado di garantire il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza delle macchine per lo smaltimento dei rifiuti. Dopo attività di accertamento tecnico sono stati attivati percorsi di studio con l’obiettivo di realizzare prodotti che possano offrire un miglioramento dei livelli di sicurezza per gli operatori del settore. Fondamentale sarà la promozione di stili di vita corretti di individui e famiglie, che possono al contempo ridurre gli sprechi ma anche tutelare opportunamente la salute: questo il seminario dedicato al progetto SPAIC- Cause dello SPreco Alimentare ed Interventi Correttivi  promosso da INAIL- un progetto che mette i ragazzi al centro del percorso formativo favorendo la conoscenza, la consapevolezza e stimolando la proposta di soluzioni innovative, creative ed efficaci.

Accessibilità e smart building. Le innovazioni tecnologiche e l’accessibilità multimodale consentono oggi di introdurre nuove prospettive per il superamento delle barriere architettoniche, introducendo un concetto allargato di fruibilità degli edifici e facilitando tutte le forme di accessibilità. Si affaccia un nuovo modo di vivere e di lavorare. Su questo scenario si collocano le migliori prospettive di reinserimento al lavoro dedicate alle persone infortunate.

Sicurezza degli impianti di riscaldamento utilizzanti il recupero termico e dei lavoratori nei siti contaminati. Verranno trattati specificamente una delle tecnologie che consente di sfruttare al meglio le fonti energetiche disponibili: la cogenerazione, produzione combinata di elettricità e calore proveniente da un unico impianto, con cui si recupera utilmente tutto o parte del calore che in genere resta inutilizzato. Il seminario si baserà sui dati elaborati dall’ Inail in materia di sicurezza degli impianti di riscaldamento utilizzanti recuperi termici industriali.

Per consultare il materiale informativo dell’evento clicca qui.

1509982201 unasf mise

Indagine del Mise sulle buone prassi tra le imprese: innovazione sostenibile

È stata lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico un’indagine in merito alle buone prassi delle imprese italiane riguardanti l’Innovazione sostenibile e inclusiva e rendicontazione non finanziaria nel quadro dell’Agenda 2030.

L’indagine si articola attraverso un questionario al quale le imprese potranno sottoporsi. Lo studio è gestito dal Mise attraverso i ruoli di Punto di Contatto Nazionale per l’attuazione delle Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali in materia di condotta di impresa responsabile e Helpdesk Reach.

L’ obiettivo è individuare a quale livello sia giunta l’integrazione tra condotta delle imprese e target di sostenibilità 2030. 

Ma quali sono gli elementi che vengono considerati nell’indagine per la descrizione delle buone pratiche d’impresa?

In particole sono presi in considerazione:

  • le modalità e le finalità di utilizzo delle tecnologie digitali e delle nuove tecnologie (ad esempio, bio e nano tecnologie);
  • il trasferimento tecnologico; 
  • gli ecosistemi e le piattaforme aperte per favorire l’innovazione;
  • i metodi di valutazione e selezione dei fornitori; i sistemi premianti e formativi di valorizzazione delle conoscenze e competenze;
  • i meccanismi di due diligence per la gestione dei rischi di impatti negativi sulle persone e sull’ ambiente;
  • l’identificazione di indicatori adeguati per la misurazione delle perfomance, la trasparenza e affidabilità nella rendicontazione.
Il questionario mira anche ad identificare esempi di imprese che, nelle proprie attività, hanno intrapreso un percorso di sostituzione delle sostanze SVHC con altre meno pericolose. 
Diciotto i quesiti ai quali rispondere. La scadenza è il 29 novembre 2017. 
Per scaricare il questionario clicca qui.
1510048591 Circolare UNASF

Sgravi contributivi contratti concilianti vita lavoro – Pubblicata la circolare INPS

È stata pubblicata da Inps la circolare n.163 con istruzioni e modalità di accesso per beneficiare degli sgravi contributivi 2016-2018 regolati dal Decreto 12 settembre 2017 e previsti dall’articolo 25 del D.lgs. 15 giugno 2015, n. 80 e dell’articolo 8 del Decreto-legge n. 193 del 2016. 

Lo sgravio è riconosciuto in favore dei datori di lavoro del settore privato che abbiano sottoscritto e depositato contratti collettivi aziendali recanti l’introduzione di misure di conciliazione tra vita professionale e vita privata, innovative e migliorative rispetto a quanto già previsto dalla normativa vigente, dai contratti nazionali di settore e da precedenti contratti aziendali.

Il decreto 12 Settembre definisce che gli istituti di conciliazione previsti nel contratto aziendale devono essere minimo due tra quelli elencati nel decreto e almeno uno deve rientrare nelle aree di intervento genitorialità o flessibilità organizzativa. Il contratto aziendale deve riguardare almeno il 70% dei dipendenti. I contratti collettivi aziendali devono essere sottoscritti e depositati telematicamente presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro tra il 1° gennaio 2017 e il 31 agosto 2018.

Ma quali sono le modalità di accesso illustrate nella circolare INPS rispetto all’attribuzione dello sgravio contributivo previsto dal Decreto 12 Settembre 2017?

Il contratto collettivo deve essere già stato depositato in via telematica presso l’Ispettorato territoriale del lavoro. 

La domanda di accesso va invece inviata a Inps e dovrà essere inoltrata su una sola delle posizioni contributive attive. Nel caso di datori che abbiano sia matricola, come datore di lavoro privato, sia posizione CIDA, come datore di lavoro agricolo, la domanda deve essere presentata sulla prima. Il datore che abbia esclusivamente posizione CIDA presenta la domanda su tale posizione.

I datori di lavoro devono inoltrare la domanda online all’ INPS, tramite il modulo “Conciliazione Vita-Lavoro”, all’interno del servizio “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”.

La scadenza per i contratti 1° gennaio 2017-31 ottobre 2017, ovvero quelli che si riferiscono sulle risorse stanziate per il 2017, è il 15 novembre 2017.

L’ammissione al beneficio avviene a decorrere dal trentesimo giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle istanze. La fruizione dello sgravio è subordinata al possesso della regolarità contributiva attestata tramite il DURC e al rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Per leggere la circolare n.163 clicca qui.

Immagine INPS

Pubblicata la Circolare n.48 Inail in materia di lavoro agile

L’INAIL ha emanato la Circolare n.48 in materia di “Lavoro agile. Legge 22 maggio 2017, n. 81, articoli 18-23. Obbligo assicurativo e classificazione tariffaria, retribuzione imponibile, tutela assicurativa, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Istruzioni operative”.

Il lavoro agile è una modalità flessibile di lavoro subordinato rispetto all’ orario e al luogo della prestazione lavorativa che, per la parte resa fuori dei locali aziendali, è eseguita senza una postazione fissa, ma che comunque comporta l’estensione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali (legge 22 maggio 2017, n. 81).

La Circolare n. 48 fornisce prime indicazioni riguardo le disposizioni sul lavoro agile contenute nella legge 22 maggio 2017, n. 81 “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”. 

Gli uffici del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno definito attraverso questa circolare gli aspetti legati a: 

> Obbligo assicurativo e classificazione tariffaria;

> Retribuzione imponibile;

> Tutela assicurativa e Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori;

> Istruzioni operative per i datori di lavoro.

Per leggere il testo integrale della Circolare n.48 clicca qui.



Scatto InSuperAbile - concorso Inail

Scatto InSuperAbile – concorso promosso da SuperAbile Inail

Fino al prossimo 20 novembre per partecipare al Concorso fotografico indetto da SuperAbile Inail che premia gli scatti capaci di raccontare al meglio la disabilità in tutte le sue forme.  “Scatto InSuperAbile” rappresenta la prima edizione di un concorso fotografico sul raccontare la disabilità. La partecipazione è gratuita ed è dedicato a professionisti e non.

Sono due le sezioni in concorso: la prima invita a fotografare la disabilità in tutte le sue forme e in tutte le situazioni possibili, la seconda invece è dedicata specificatamente al legame fra disabilità e lavoro in ogni suo aspetto, ivi compreso il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

In uno scatto può essere racchiusa un’intera esistenza, il racconto di una vita o la narrazione di un unico stato d’animo: un singolo istante per imprigionare sensazioni, emozioni, informazioni. Questo l’obiettivo di SuperAbile Inail che con questo concorso continua perseguendo il suo obiettivo di sensibilizzazione ed inclusione sociale e professionale, una sfida per far vedere al mondo quanto vario e interessante può essere il mondo della disabilità e quanto diverse possono essere le storie che racconta. 

La cerimonia di premiazione avverrà a Roma, il premio previsto è di 1.500 euro per la migliore proposta di ogni sezione e di ogni categoria.

Ci si potrà candidare via mail o per posta ordinaria inviando il proprio materiale affiancato dalla scheda di iscrizione. 

Per leggere il bando in versione integrale clicca qui.

Come possiamo aiutarti?