L’uso di pc, cellulari e di dispositivi mobili è ormai entrato in pieno a far parte della nostra quotidianità. Casa, lavoro e tempo libero sono sempre accompagnati dai nostri personal device.
Ma quali sono le conseguenze sulla nostra salute?
La sentenza della Cassazione del 2009 nel caso Innocente Marcolini confermò il reale nesso di causalità tra l’uso prolungato del cellulare e il tumore al cervello, che colpì l’ex dirigente all’età di 60 anni, stabilendo così un risarcimento da parte dell’ INAIL per “malattia professionale non tabellata”.
L‘Agenzia internazionale per la ricerca sul Cancro ( IARC) conferma l’esistenza di una correlazione diretta tra l’utilizzo dei cellulari e il cancro sostenendo che un uso regolare del cellulare, calcolato in un media di circa 30 minuti al giorno, potrebbe aumentare del 40% il rischio di insorgenza di glioma, una tipologia di tumore maligno al cervello.
Cosa possiamo fare per limitare i danni sulla nostra salute?
Mettere in pratica qualche accorgimento potrebbe contribuire a ridurre gli effetti nocivi delle onde per il nostro corpo.
1. Qual è il posto migliore per tenere il nostro Device?
E’ importante tenere il dispositivo il più possibile lontano del corpo, in particolare da zone delicate come testa, cuore e genitali. La tasca posteriore del Jeans oppure la borsetta, sono dunque luoghi idonei per riporre il nostro cellulare.
2. L’auricolare emette onde elettromagnetiche?
No, l’auricolare non trasporta le onde emesse dal telefono, sebbene essendo sempre un piccolo dispositivo elettronico emetterà un lieve campo elettromagnetico. L’uso di auricolari è quindi una buona abitudine da inserire nella nostra quotidianità.
3. E’ vero che i cellulari di vecchia generazione sono più dannosi?
Si, è vero. I cellulari di nuova generazione hanno il campo elettromagnetico 10 volte inferiore a quello dei cellulari di vecchia generazione. E’ comunque preferibile l’utilizzo di dispositivi auricolari.
4. Quale può essere l’uso massimo del telefono, consentito giornalmente, per effettuare chiamate?
E’ consigliato l’uso diretto del telefono cellulare per un tempo inferiore a 30 minuti al giorno. E’ preferibile utilizzare i messaggi di testo quando possibile al posto delle telefonate.
5. Telefonare solo quando c’è campo
Quando non c’è segnale è meglio non ostinarsi ha provare a telefonare, infatti quando i cellulari devono cercare la rete telefonica emettono un maggior numero di onde elettromagnetiche.
6. Attenzione agli spazi metallici chiusi
E’ consigliato evitare di telefonare quando ci troviamo in spazi metallici chiusi, come per esempio la macchina: infatti il metallo attrae e rende più intense le radiazioni.
Infine il buon senso rimane sempre il miglior amico dell’uomo per quanto riguarda la prevenzione e la protezione, nei luoghi di lavoro come nella vita.