Il recente aggiornamento del testo unico sicurezza sul lavoro introduce una serie di novità operative e normative di rilievo che integrano il DLgs 9 aprile 2008, n. 81. Le modifiche di luglio 2025 includono l’inserimento di note INL, l’adozione di nuove circolari per attività specifiche, e l’Accordo Stato-Regioni sulle modalità formative obbligatorie.
Tra le novità rilevanti, la materia dei tesserini di riconoscimento nei cantieri viene ridefinita, e si chiariscono modalità e responsabilità per le imprese appaltanti e subappaltatrici. Viene inoltre aggiornata la disciplina per i lavori su alberi con funi, con nuove istruzioni tecniche, oltre a rafforzare i criteri per la formazione, la tracciabilità dei corsi e le verifiche periodiche delle attrezzature.
Tesserini e formazione: cambiamenti sostanziali
Tra le modifiche più significative spicca la nota INL che abroga i commi 3, 4 e 5 dell’articolo 36-bis del D.L. 223/2006, eliminando la sovrapposizione normativa con l’art. 26, comma 8 e con l’art. 20, comma 3 del Testo Unico. Ciò comporta che, nel contesto dei cantieri, i datori di lavoro e i lavoratori devono attenersi alle norme di obbligo e esposizione dei tesserini previste dai commi rimasti attivi.
In caso di mancata fornitura del tesserino, sono applicabili sanzioni previste dall’art. 55, comma 5, mentre l’esposizione mancante è sanzionata ai sensi dell’art. 59, comma 1. Sul fronte formativo, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 introduce obblighi rafforzati: verifica finale obbligatoria, requisiti severi per l’e-learning, completa tracciabilità e obbligo di conservazione documentale dei corsi. Le nuove istruzioni tecniche per lavori su alberi con funi (potatura, manutenzione, abbattimento) ridefiniscono criteri di ancoraggio, modalità di accesso e uso dei dispositivi di sicurezza, per adeguarsi ai rischi presenti in questo settore.
Impatti per imprese e soggetti coinvolti
Per le imprese, queste modifiche comportano adeguamenti immediati nelle procedure interne: va verificato e aggiornato il sistema di emissione, distribuzione ed esposizione dei tesserini nei cantieri, in particolare per le attività in appalto o subappalto. La formazione degli operatori deve seguire i nuovi standard di verifica e tracciabilità, con obblighi di documentazione più rigidi. Le imprese dovranno anche prestare attenzione alle verifiche periodiche delle attrezzature, secondo quanto aggiornato nella circolare che elenca i soggetti abilitati e definisce nuove modalità di presentazione delle istanze. I lavoratori devono essere informati sulle modifiche e sulle procedure aggiornate relative a sicurezza, tesserini e condizioni operative. Le autorità competenti potranno intervenire con controlli più stringenti, e le sanzioni previste in caso di irregolarità richiedono attenzione puntuale nella compliance normativa.