1594627603 unasf isi agrocultura

Agricoltura: da Inail nuovo bando Isi per sicurezza imprese

L’Avviso pubblici Isi Agricoltura vale 65 milioni di euro: il bando revocato a favore del Dl Rilancio era da 250 milioni


Dopo la revoca del bando Isi 2019 disposta dal decreto Rilancio, è stato pubblicato il nuovo Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 (scarica qui il bando) con il quale l’Inail mette a disposizione 65 milioni di euro a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese del settore agricolo. Il bando revocato prevedeva 5 assi di finanziamento per un totale di oltre 250 milioni di euro.


Il nuovo bando è suddiviso in budget regionali e ripartito in due sub-assi di finanziamento: il primo, pari a 53 milioni di euro, destinato alla generalità delle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; il secondo, di 12 milioni di euro, è riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.


L’incentivo è riconosciuto per l’acquisto o il noleggio, con patto di acquisto, di massimo due mezzi agricoli e/o forestali in una delle seguenti combinazioni: un trattore e una macchina dotata o meno di motore proprio, due macchine, di cui una sola dotata di motore, o due macchine senza motore.


Per essere finanziabile, ogni mezzo deve soddisfare i requisiti di una delle due misure previste dal bando quali il miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell’azienda ovvero l’abbattimento delle emissioni inquinanti e del miglioramento di uno dei tre fattori di rischio: quello infortunistico legato all’utilizzo di mezzi obsoleti, il rischio rumore e quello legato allo svolgimento di operazioni manuali.


Il punteggio attribuito è determinato dal tipo di intervento previsto, dalle soluzioni tecniche adottate e dal livello di condivisione con le parti sociali.


Le imprese possono presentare, a partire da mercoledì 15 luglio 2020, una sola domanda in una sola regione o provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento. La domanda deve essere presentata in modalità telematica e, in caso di ammissione, confermata attraverso l’apposita procedura online, con upload/caricamento della documentazione specificata negli Avvisi regionali/provinciali.



Le date da conoscere

15 luglio 2020Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda

24 settembre 2020Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda

Dal 25 settembre 2020Download codici identificativi

Entro 7 giorni dalla chiusura della procedura informatica – Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e date dell’apertura dello sportello informatico

Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico – Pubblicazione elenchi cronologici provvisori

Data da stabilirsi – Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda)

Data da stabilirsi – Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi

Come possiamo aiutarti?