Isi

Bando Isi Inail 2020: manca poco tempo per recuperare il 65% investito

Il bando Isi Inail 2020 per il 2021 consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro (oltre l’iva) per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.

Chi sono i beneficiari del bando Isi Inail?

Si tratta di tutte le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato, Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici), è invece escluso il settore agricoltura per il quale è stato previsto uno specifico bando. È prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie: pesca, fabbricazione di mobili. È escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail negli anni 2016, 2017, 2018 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).  

Il Bando Isi Inail prevede agevolazioni del 65% a fondo perduto per un importo che varia dai 5.000 euro ai 130.000 euro.
Per i progetti del settore pesca e fabbricazione di mobili la forbice va dai 2000 euro ai 50.000 euro.

Quali sono gli interventi agevolabili? Quali le spese ammissibili?

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto: investimento, adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC), bonifica da materiali contenenti amianto, micro e piccole imprese del settore pesca e settore fabbricazione di mobili.
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati. Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico. La chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda è fissata per il 15 luglio 2021.

La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più

Come possiamo aiutarti?