1563553354 unasf cantieri edilizia

Buone pratiche nell’edilizia, al via concorso Inail contro infortuni e malattie

Scopo del concorso è promuovere la cultura della sicurezza e creare un database da cui poter attingere in futuro per divulgare le buone pratiche della prevenzione


La prima edizione del concorso nazionale ‘Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili’ è ai nastri di partenza. Da lunedì 22 luglio fino a venerdì 22 novembre 2019, infatti, si svolge il concorso volto a creare e diffondere una sorta di database di best practices di facile consultazione e semplice applicazione.



Le finalità del concorso


Il concorso, indetto da Inail, ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone, tanto gli imprenditori quanto i loro lavoratori, sul tema della prevenzioni. Il focus è insistere sulla necessità di migliorare la sicurezza nei cantieri edili temporanei o mobili, riducendo il rischio di infortuni e malattie professionali.



Chi può partecipare


Possono partecipare le imprese del settore edilizio che operano, direttamente o meno, nei cantieri temporanei o mobili. Porte aperte anche per i coordinatori per la sicurezza nei cantieri e gli enti pubblici. Ogni partecipante può presentare fino a tre proposte. Le prime tre buone pratiche ritenute migliori per ogni categoria riceveranno una targa di merito, ma, soprattutto, saranno prese a esempio per le buone pratiche e presentate in giro per l’Italia nei vari seminari e presentazioni Inail e istituzionali legate al mondo della sicurezza sul lavoro.


+++ Clicca qui per scaricare moduli, regolamento e partecipare al concorso.


Come possiamo aiutarti?