L’Italia ha ratificato le convenzioni di Ginevra. Le convenzioni risalgono al 1981 e sono state successivamente aggiornate con protocolli attuativi fino all’accordo quadro del 2006 volto a promuovere la cultura della Sicurezza.
la Legge 8 giugno 2023 n. 84 ratifica le seguenti Convenzioni di Ginevra:
- Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981 e relativo Protocollo (20 giugno 2002, Ginevra);
- Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187 (15 giugno 2006, Ginevra).
Cosa comporta la ratifica delle convenzioni di Ginevra in Italia
I principi della Convenzione del 1981 e dei successivi atti emanati dall’ILO sono rispecchiati nel Testo Unico della Sicurezza (decreto legislativo 81/2008).
La ratifica comportà per l’Italia l’onere di conformarsi pienamente ad obblighi di matrice internazionale, derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Organizzazione internazionale del lavoro. L’Organizzazione ILO è una Agenzia delle Nazioni Unite (ILO, International Labour Organisation), con sede a Ginevra.
La Convenzione di Ginevra n.187
Il protocollo impegna le parti a promuovere una politica nazionale, di un sistema nazionale e un programma nazionale di Sicurezza e Salute sul lavoro.
La Convenzione prevede anche un sistema che includa i contratti collettivi, una o più autorità responsabili della sicurezza e della salute sul lavoro, nonché misure volte a promuove, a livello di impresa la cooperazione fra le parti.
-
Materiale Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€119,00
-
Opuscolo Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€60,00
-
Slide Corso Diisocianati PPT Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€80,00