1521456100 unasf utilit

Copertura assicurativa lavori pubblica utilità per il biennio 2018-19

Diamoci una mano questo il nome del fondo sperimentale con la circolare n.14 del Inail ha pubblicato nuove istruzioni sull’ accesso al fondo di tre milioni di euro per il biennio 2018-2019 per la copertura assicurativa delle attività gratuite di pubblica utilità.

La nota riguarda in particolare l’ambito di applicazione del Fondo (rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2018). Nelle attività individuate dall’articolo 1, comma 312, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 sono comprese:

  • a beneficiari di ammortizzatori e di altre forme di integrazione e sostegno del reddito previste dalla normativa vigente, coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale in favore di comuni o enti locali;
  • b. detenuti e internati impegnati in attività volontarie e gratuite;
  • c. stranieri richiedenti asilo in possesso del relativo permesso di soggiorno”.

In particolare, con la predetta circolare sono state individuate le categorie dei soggetti impegnati in attività gratuita di pubblica utilità beneficiari della copertura a carico del Fondo, attraverso il richiamo alle fattispecie a suo tempo individuate dall’articolo 1, comma 86, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e, cioè:

  • condannati per i reati in materia di violazione del codice della strada (Guida sotto l’influenza dell’alcool);
  • condannati per i reati in materia di violazione del codice della strada (Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti);
  • condannati per i reati di lieve entità in materia di violazione della legge sugli stupefacenti (Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope);
  • gennaio 2015.
  • imputati con sospensione del processo per messa alla prova ai sensi dell’art.168-bis del codice penale.
 Al fine di consentire l’attivazione delle richieste di copertura assicurativa a favore di tutti i destinatari del Fondo, i servizi online sono in corso di aggiornamento e a breve saranno disponibili i moduli Q e Q1, per ora pubblicati nella sezione modulistica del portale Inail a soli fini esemplificativi.

Per leggere il documento in versione integrale clicca qui

Come possiamo aiutarti?