diisocianati

Su Fad Certificata è disponibile il corso per l’uso in sicurezza dei diisocianati

Su Fad Certificata ora è disponibile anche il corso di Livello base di 2 ore e di Livello Intermedio di 3 ore per l’uso in sicurezza dei Diisocianati (Livello Intermedio, di 3 ore).

Un modifica al Regolamento REACH 2006/1907/CE ha infatti disposto l’obbligo di formazione, con cadenza quinquennale, a partire dal 24 agosto 2023, per tutti coloro che sul lavoro manipolano diisocianati.

Cosa sono i diisocianati e cosa prevede il Regolamento

I diisocianati sono composti utilizzati come componenti chimici in una vasta gamma di settori e applicazioni e sono contenuti all’interno di numerosi prodotti come schiume poliuretaniche, sigillanti, adesivi, rivestimenti e pitture.

Essendo le problematiche respiratorie e i rush cutanei derivanti dall’utilizzo di tali composti, ritenute particolarmente gravi, il nuovo Regolamento UE n. 1149/2020 della Commissione del 3 agosto 2020 ha infatti modificato l’allegato XVII del regolamento REACH 2006/1907/CE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.

Chi ha l’obbligo di frequenza del corso Diisocianati?

Per sapere con certezza chi ha l’obbligo di frequenza al corso è possibile controllare la “SCHEDA DI SICUREZZA” nella Sezione 3 dei prodotti chimici utilizzati dalle aziende, verificando se tra le sostanze sono citati i diisocianati. Altrimenti, sempre nella “SCHEDA DI SICUREZZA” alla Sezione 15, controllando se è citata la restrizione n.74.

Contenuti Formativi

  •     Chimica dei diisocianati
  •     Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
  •     Esposizione ai diisocianati
  •     Valori limite di esposizione professionale
  •     Modalità di sviluppo della sensibilizzazione
  •     Odore come segnale di pericolo
  •     Importanza della volatilità per il rischio
  •     Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
  •     Igiene personale
  •     Attrezzature di protezione individuale necessarie
  •     Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
  •     Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
  •     Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
  •     Ventilazione
  •     Pulizia, fuoriuscite, manutenzione
  •     Smaltimento di imballaggi vuoti
  •     Protezione degli astanti
  •     Individuazione delle fasi critiche di manipolazione
  •     Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based)
  •     Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based)
  •     Manutenzione
  •     Gestione dei cambiamenti
  •     Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti
  •     Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
  •     Certificazione o prova documentale del completamento della formazione 

In arrivo il corso sulla sicurezza per l’uso dei diisocianati livello avanzato

Presto su Fad Certificata sarà disponibile anche il corso sulla Sicurezza per l’uso dei diisocianati livello avanzato.

Come possiamo aiutarti?