Dal 24 al 29 ottobre si parla di disturbi muscoloscheletrici: come gestirle e prevenirle? L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha organizzato l’edizione 2022 della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, di cui l’Inail è il riferimento per l’Italia.
La Settimana rappresenta l’ultimo momento di confronto sull’attuale campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!’ 2020-2022, giunta alla sua conclusione.
I disturbi muscoloscheletrici
Milioni di lavoratori in tutta Europa soffrono di disturbi muscoloscheletrici (DMS) correlati al lavoro.
Leggendo i dati, circa tre lavoratori su cinque nell’Unione europea segnalano denunce di MSD. Secondo l’indagine europea, il fattore di rischio più frequentemente sono i movimenti ripetitivi delle mani o delle braccia. Altri rischi correlati ai MSD includono la seduta prolungata (61%), il sollevamento e lo spostamento di persone o carichi pesanti (52 %), la pressione del tempo (45%) e le posizioni faticose o dolorose (31%).
Si tratta dunque di un’occasione per rinnovare le attività di sensibilizzazione sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici e sull’importanza di affrontare i fattori di rischio psicosociale ad essi correlati.
La settimana europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
Disturbi muscoloscheletrici tema centrale. Organizzata ogni anno da Eu-Osha e dalla sua rete di partner, la settimana europea viene celebrata con conferenze, rassegne tematiche, convegni e seminari di formazione professionale. In Italia il coordinamento è affidato all’Inail, attraverso la Direzione centrale prevenzione, con il sostegno del network nazionale tripartito, formato da Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero della salute, Inail, Iss, Conferenza delle regioni e delle province autonome, organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro, Anmil.
Ottobre Mese della Sicurezza, Conflavoro PMI Lucca promuove la formazione
Fra i tanti eventi organizzati in giro per l’Italia, particolare attenzione va a Conflavoro Pmi Lucca, che si unisce alla campagna europea di sensibilità e amplia gli orizzonti con il progetto ‘Ottobre Mese della Sicurezza sul LAvoro’. Al centro la Formazione di tutto il sistema impresa per diffondere in modo capillare la cultura della prevenzione tra le imprese e i lavoratori del territorio.

Ottobre ‘Mese della Sicurezza sul Lavoro’, Conflavoro PMI Lucca offre alle aziende del territorio 20 mila euro in corsi di formazione 81/08
Se sei un titolare o lavori per un’impresa della Provincia di Lucca, in omaggio un corso di formazione obbligatoria in modalità E-learning. La promozione è valida fino alla fine di ottobre.
Noi gridiamo BASTA alle morti sul lavoro e ci impegniamo a promuovere le tutele HSE in modo accessibile e immediato, coinvolgendo le aziende di tutto il territorio nella responsabilità comune, con l’obiettivo di raggiungere la massima riduzione possibile dei rischi e dei pericoli, degli infortuni e incidenti sul lavoro.