Una persona su quattro nell’UE è affetta da DMS cronici, per questo l’Agenzia europea per la sicurezza sul lavoro ha messo a disposizione degli utili strumenti per la loro prevenzione.
Comprendere i DMS cronici (disturbi muscolo scheletrici sul lavoro) e sapere come gestirli è di primaria importanza per lavoratori, datori di lavoro o responsabili delle politiche.
Quali sono le risorse messe a disposizione da Osha?
Sul sito Osha Europa appaiono dati e suggerimenti chiave sull’attività lavorativa svolta con disturbi reumatici e muscolo-scheletrici (DRM), sulle strategie di intervento precoce e sulla gestione della lombalgia. E’ presente inoltre una banca dati, facilmente consultabile, fitta di studi di casi, risorse visive, strumenti pratici e orientamenti sull’argomento.
La campagna di informazione per pubblicizzare gli strumenti offerti
Oltre agli strumenti l’Agenzia europea per la sicurezza e la sul lavoro ha lanciato una campagna di informazione a livello europeo.
Secondo l’Indagine europea del 2019 fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti, il fattore di rischio più frequentemente identificato nell’UE-27 è costituito da movimenti ripetitivi della mano o del braccio (segnalato dal 65 % delle imprese). Altri rischi connessi ai DMS includono la postura seduta prolungata (61 %), spesso considerata un rischio di DMS nuovo o emergente, il sollevamento o lo spostamento di persone o carichi pesanti (52 %), pressioni esercitate da urgenze temporali (45 %) e posizioni faticose o dolorose (31 %). I DMS lavoro-correlati più comuni sono il mal di schiena e i dolori agli arti superiori. Possono contribuire al loro sviluppo fattori fisici, organizzativi, psicosociali e individuali.


