Addestramento lavoratori: elementi cruciali per la sicurezza aziendale

Addestramento lavoratori: elementi cruciali per la sicurezza aziendale

Il DLgs 81/2008 (artt. 36 e 37) impone al datore di lavoro l’obbligo di garantire ai lavoratori la fornitura di informazione, formazione e addestramento adeguati. L’informazione consiste nella trasmissione dei concetti base di rischio, prevenzione, protezione e organizzazione aziendale. La formazione aggiunge conoscenze teoriche per comprendere i rischi e le regole aziendali. Tuttavia, l’addestramento riguarda strettamente l’abilità pratica nell’esecuzione delle attività, in particolare con attrezzature e macchinari o procedure operative, e integra teoria e prassi in contesti reali.

Quando e a chi va erogato l’addestramento

L’addestramento è obbligatorio in momenti chiave: all’assunzione, all’assegnazione di una nuova mansione, o all’introduzione di nuove attrezzature o procedure. Particolare importanza assume per dispositivi che richiedono specifiche abilitazioni — come piattaforme elevabili, gru, macchine movimento terra, carrelli semoventi — dove la sola formazione non è sufficiente. La normativa richiede che l’addestramento sia svolto da persona competente, in azienda o in luoghi attrezzati. L’affiancamento a personale esperto può integrare, ma non sostituire, l’iter formativo.

Struttura tipica dei corsi e contenuti essenziali

I corsi di addestramento sono articolati in moduli che combinano l’aspetto giuridico-normativo, quello teorico e quello pratico. Nei casi previsti, almeno tre quarti delle ore (o almeno tre ore) sono dedicate alla pratica. L’obiettivo è far acquisire al lavoratore comportamenti sicuri nell’uso di attrezzature, dispositivi di protezione, gestione di anomalie e situazioni d’emergenza.

Aggiornamento, efficacia e sanzioni

L’abilitazione conseguita con addestramento ha durata quinquennale. L’aggiornamento minimo previsto è di quattro ore, di cui almeno tre dedicate alla pratica. Il mancato rispetto degli obblighi formativi e addestrativi espone il datore di lavoro a sanzioni amministrative o penali, oltre che al rischio di contenziosi e responsabilità in caso di infortunio.

Come possiamo aiutarti?