Giudizio d’idoneità alla mansione: cinque aspetti fondamentali

Giudizio d’idoneità alla mansione: gli aspetti fondamentali

Il giudizio di idoneità alla mansione è il responso finale formulato dal medico competente al termine della visita medica prevista dalla sorveglianza sanitaria (art. 41 D.Lgs. 81/2008). Tale giudizio collega la valutazione dei rischi aziendali con le condizioni di salute del lavoratore, garantendo che la mansione affidata sia compatibile con lo stato di salute di ogni individuo.

Può assumere queste forme:

  • Idoneità piena: nessuna restrizione, il lavoratore è compatibile con la mansione.
  • Idoneità parziale: con prescrizioni o limitazioni, temporanee o permanenti, per escludere compiti specifici in caso di fragilità fisiche o dopo infortuni.
  • Inidoneità temporanea: impedimento momentaneo, con visita di controllo al termine del periodo.
  • Inidoneità permanente: divieto assoluto di svolgere la mansione, con obbligo di ricollocazione o valutazione di altra attività.

Modalità operative, durata e tutela legale

Il giudizio viene rilasciato per iscritto al lavoratore e al datore di lavoro, senza divulgare informazioni cliniche, nel rispetto della privacy. Seguono visite periodiche (o straordinarie, al cambio mansione, al rientro dopo malattia) secondo il protocollo sanitario personalizzato. Il certificato ha validità temporale variabile (1‑5 anni o meno, in relazione al rischio specifico).

In caso di disaccordo, lavoratore o datore di lavoro possono presentare ricorso entro 30 giorni agli organi di vigilanza (es. SPISAL), i quali attivano commissione medica per confermare, modificare o revocare il giudizio.

Implicazioni per l’azienda e i lavoratori

Il giudizio di idoneità condiziona l’assegnazione delle mansioni: in caso di restrizioni o inidoneità, l’azienda deve rivalutare l’incarico o prevedere sostituzioni compatibili. Il rifiuto di osservare il giudizio espone a responsabilità legali, compresi sanzioni penali. Il medico competente è inoltre tenuto a informare il lavoratore sui rischi legati alla mansione e fornire indicazioni preventive.

Vantaggi della valutazione accurata dell’idoneità

Un corretto giudizio di idoneità tutela il lavoratore da rischi professionali inappropriati, riduce il rischio di infortuni o aggravamenti di patologie e garantisce un ambiente di lavoro più sicuro. L’azienda beneficia di una gestione della mansione efficace, di minori assenze e contenziosi e di una migliore reputazione in tema di tutela della salute.

Come possiamo aiutarti?