1529314400 PESCA UNASF

Gli infortuni dei lavoratori del mare: pubblicazione INAIL

Online un nuovo Volume edito dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) su “Gli infortuni dei lavoratori del mare“.

Lo scopo della ricerca è quello di sviluppare conoscenze derivanti dal monitoraggio degli eventi, strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi in azienda, buone prassi e soluzioni tecnologiche innovative in cui la salute e la sicurezza siano integrate nella gestione dei processi, attraverso un modello di intervento istituzionale che coniughi sul territorio l’azione di assistenza con quella di vigilanza.

L’attività di ricerca condotta dall’Inail nel settore marittimo-portuale, si spiega nella Pubblicazione, da un lato segue l’approccio definito prevention through design nello sviluppare e rendere applicabili le nuove tecnologie anche nell’area della salute e sicurezza in ambiente di lavoro, dall’altro si basa su un modello territoriale di intervento istituzionale che coniuga l’azione di assistenza con quella di vigilanza, trasferendo strumenti metodologici di supporto al processo di valutazione dei rischi in ottica gestionale.

Il Volume si compone di due sezioni: la prima rivolta all’analisi di contesto e al profilo di rischio del settore, la seconda inerente i dati delle Schede infortuni di cui al d.d. 30 maggio del 2000, integrati con le informazioni sulle cause e dinamiche infortunistiche del Sistema di sorveglianza nazionale Infor.Mo. Nei diversi cicli lavorativi presenti nel settore, non possono essere tralasciati gli aspetti inerenti un’adeguata organizzazione del lavoro, l’utilizzo delle buone pratiche condivise, nonché una continua attività di informazione-formazione sui dati provenienti dalle attività di sorveglianza e monitoraggio degli infortuni e delle malattie professionali condotte dagli Istituti centrali.

Per scaricare il volume in versione integrale clicca qui.

Come possiamo aiutarti?