1531218051 olivo sito news

I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo

Gli oliveti sono per la maggior parte ubicati su terreni con caratteristiche orografiche difficili che non sempre permettono la meccanizzazione delle pratiche colturali e, pertanto, richiedono un significativo impiego di manodopera. 

La Regione Campania, infatti, è tra le cinque regioni italiane a maggior produzione
di olio di oliva e negli ultimi anni si è affermata sul mercato con prodotti di alta
qualità. Gli oliveti sono per la maggior parte ubicati su terreni con caratteristiche
orografiche difficili, che non sempre permettono la meccanizzazione delle pratiche
colturali e, pertanto, richiedono un significativo impiego di manodopera. La
concorrenza sul mercato di prodotti ottenuti da coltivazioni intensive con minori
costi di produzione, possono indurre gli imprenditori a risparmiare sui costi della
manodopera utilizzando personale non sufficientemente formato.

Anche nelle aziende a gestione familiare l’attività formativa viene data per scontata ed è facile che le cattive prassi si siano consolidate nel tempo, provocando decine di infortuni sul lavoro.

Per questo motivo l’istituto nazionale per l’assicurazione contro l’infortunio ha elaborato un documento che analizza e valuta i rischi nella coltivazione dell’olivo e nella produzione delle olive.

Per scaricare il documento in versione integrale clicca qui.

Come possiamo aiutarti?