Pubblicato oggi un articolo sul quotidiano Sole24Ore che parla di Formatori Qualificati.it, il portale ideato da UNASF Conflavoro PMI dedicato alle imprese pubbliche e private in cerca di formatori qualificati.
Il nostro Network cresce velocemente e in soli due mesi sono più di 150 i formatori qualificati presenti sul portale, ognuno specializzato in aree di corso definite in base alle normative previste dal Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 e dal D.lgs 81/2008.
Un portale che facilita l’intermediazione tra utente impresa e utente formatore, completamente gratuito.
“La formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza lavoro, – commenta Enzo Capobianco, presidente di UNASF Conflavoro PMI – deve guardare l’innovazione e l’epoca in cui viviamo, senza tralasciare quanto sia importante scegliere un formatore qualificato, poiché a quest’ultimo si riconduce l’onere e l’onore di far si che gli infortuni e le morti bianche si riducano il più possibile”.
Le statistiche effettuate da UNASF Conflavoro PMI relative ad Ottobre 2016 evidenziano quanto sia rilevante l’impiego di risorse nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, si contano 221. 102 corsi erogati nell’arco di un anno, con l’impiego di 27.637 figure coinvolte nell’attività di formazione (docenti,segretari,ecc..) di cui 9.212 nel ruolo di formatori.
Scegliere un formatore all’interno di queste cifre può risultare davvero difficile, Formatori Qualificati.it vuole essere una guida facile dinamica e smart per il datore di Lavoro, attraverso un percorso ad hoc, a seconda del suo settore lavorativo, nel rispetto degli adempimenti normativi specifici.
Sono già 200 le aziende che hanno scelto il loro Formatore Qualificato sul nostro Network.
Clicca qui per visitare Formatori Qualificati.it.
Di seguito riportiamo l’articolo in versione integrale.
Il Network per i Formatori, senza intermediazione
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro migliorano qualitativamente se le persone vengono formate correttamente
Il primo network italiano dedicato ai formatori qualificati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in possesso dei requisiti previsti dal Dlgs. 81.2008 e dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 e regolarmente iscritti nel Registro Professionale Qualificato Unasf. Creato per mettere in contatto i formatori presenti con le aziende pubbliche, private ed enti formativi che sono in cerca di nuovi docenti per lo svolgimento dei loro corsi di formazione nell’ambito di sicurezza lavoro.
Questo l’obiettivo che ha portato alla nascita di Formatori Qualificati.it (www.formatoriqualificati.it). Forte il riscontro: a solo due mesi si contavano già oltre 150 i formatori iscritti, ma si punta a raggiungere almeno gli 800 nel 2018.
I dettagli dei formatori sono fruibili in modo immediato, completo e utile. Profili, competenze, studi svolti, esperienze professionali, prestazioni fornite sono subito consultabili sul portale, con il vantaggio di trovare in pochi click un professionista competente, tramite una ricerca selettiva settoriale e senza l’obbligo di registrazione in caso di coloro che sono in cerca (servizio gratuito).
Smart sia per l’utente che per il formatore, grazie al sistema di messaggistica integrato, preventivi e gestione del contatto sono immediati e sviluppati direttamente dal formatore (nessun costo di intermediazione).
Un database nazionale con professionisti suddivisi per settore formativo. Insomma, vantaggi sotto ogni profilo. Dinamico, professionale e veloce per oltre un milione di aziende che ogni anno, hanno la necessità di formare i propri lavoratori.
Formatori Qualificati.it è un portale promosso da UNASF, Unione Nazionale Formazione e Sicurezza di Conflavoro PMI. “La formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza lavoro, – commenta Enzo Capobianco, presidente di UNASF- deve guardare l’innovazione e l’epoca in cui viviamo, senza tralasciare quanto sia importante scegliere un formatore qualificato, poichè a quest’ultimo si riconduce l’onere e l’onore di far si che gli infortuni e le morti bianche si riducano il più possibile”.
Non manca una testimonianza diretta, quella di Matteo Taddeucci, formatore tecnico della prevenzione, che racconta la sua esperienza su Formatori Qualificati: “Il portale – dice – mi ha dato la possibilità di creare una nuova rete di contatti sul territorio. Una vetrina importante, un canale immediato con l’azienda, uno strumento che crea valore aggiunto a ciascun formatore”. Ovvero una chance professionale immediatamente spendibile sul campo.
Il database del network si arricchisce di continuo di new entry, andando a potenziare la proposta dei contenuti formativi.
Un’attenzione particolare da sottolineare è la possibilità di filtrare i formatori per specializzazione formativa, per sesso, per conoscenza linguistica e soprattutto per area geografica.
Ad esempio i formatori che si occupano di formazione per Rspp (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e Aspp (Addetto al servizio di prevenzione e protezione), contano al momento 105 referenze, invece gli Rspp DL (quando il datore intende svolgere direttamente i compiti di Rspp) sono 122. Altrettanto corpose le fila per la formazione di Rls (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), con 125 formatori fra cui poter selezionare, per continuare con il settore Antincendio che ne elenca 45 e le attrezzature (Escavatori, Gru su autocarri, Carrello, Carroponte, Gru a torre, Gru mobili, Motosega e decespugliatore, Trattore, Trabattello) con 32 nel complesso. Come anticipato il network è in continuo aumento e sono presenti tutte le altre categorie formative, per poter svolgere ogni tipo di corso obbligatorio previsto dal D.lgs 81/2008.
Ad oggi più di 200 aziende hanno già scelto il loro nuovo formatore su formatori qualificati.it, lasciando un feedback più che positivo, sia per la qualità del servizio che per i docenti selezionati.