Nel lavoro d’ufficio è fondamentale non avvertire disagio fisico e aver cura della propria salute muscolare.
Aver cura della propria salute muscolare durante il lavoro d’ufficio è importante perché quando il corpo è allineato correttamente ci si sente bene e si può lavorare con impegno e liberi dai fastidiosi disturbi muscolo scheletrici. Se l’ergonomia ci aiuta ad organizzare gli ambienti di lavoro in modo tale che siano sani e sicuri, la percezione del proprio corpo e della sua corretta postura è una responsabilità che non possiamo delegare a nessuno.
Definiamo una postura neutra – seduti davanti al pc – quando: i piedi sono appoggiati sul pavimento o su un poggiapiedi, le ginocchia e le cosce sono a livello delle anche, la piccola curva lombare è supportata, le spalle sono rilassate con mani, polsi e avambracci in linea e paralleli al pavimento.
Come organizzare al meglio la propria postazione di lavoro? La sedia è la chiave del comfort.
Nel lavoro d’ufficio, quando si tratta di sedie, non tutte vanno bene per tutti, l’adattabilità è la chiave del comfort. Ecco alcune indicazioni di adattamento: sollevare o abbassare l’altezza della sedia in modo che i piedi sino ben appoggiati sul pavimento o su un poggiapiedi, sedersi con il bacino più indietro possibile sulla sedia, dovrebbero rimanere circa 4 cm tra la parte posteriore delle ginocchia e il bordo anteriore del sedile, se il sedile è troppo profondo, usare un cuneo o un cuscino lombare, dovrebbero esserci circa 3 cm tra l’esterno della coscia e il lato del sedile. se si usano i braccioli le spalle dovrebbero essere rilassate, non sollevate e in tensione, se i braccioli ostacolano la buona seduta, meglio abbassarli o rimuoverli.
Utilizza tastiera e mouse nel modo giusto.
Usare la tastiera assumendo una corretta postura del corpo aiuta a prevenire gli infortuni e a migliorare la tecnica. Ecco alcune indicazioni utili: mani, polsi e avambracci dovrebbero essere all’altezza dei gomiti; i gomiti dovrebbero riposare comodamente lungo i fianchi, piegati a circa 90°; una tastiera wireless offre la massima flessibilità; se la tastiera ha le gambe per inclinarla meglio non usarle e mantenere i polsi in linea con gli avambracci; scegliere un mouse che si adatti comodamente alla propria mano e mantenere le dita rilassate; l’uso del poggiapolsi è indicato solo per pause veloci, non come supporto mentre si sta digitando.
Monitor? È questione di punti di vista!
Sedersi troppo vicino- o lontano- dallo schermo del computer durante il lavoro d’ufficio può causare affaticamento degli occhi, per non parlare del dolore al collo che può insorgere. Occorre seguire queste semplici ma importanti indicazioni: assicurarsi che il monitor sia posizionato di fronte e allineato alla tastiera, posizionarlo ad una distanza comoda per la visualizzazione, per molte persone è a circa un braccio di distanza, il terzo superiore del monito dovrebbe essere all’altezza degli occhi per evitare di affaticare il collo, se si indossano lenti bifocali o progressive potrebbe essere necessario abbassare il monitor, un porta documenti o un leggio può aiutare quando si eseguono lavori di trascrizione, se si usano monitor doppi dovrebbero avere le stesse dimensioni e altezza, posizionati frontalmente, con un leggera angolazione.